Attualità

Sala Consilina, legittimo l’abbattimento di un’ala di Palazzo Del Vecchio

Palazzo Del Vecchio, una vicenda che si chiude dopo dieci anni

Redazione Infocilento

4 Settembre 2020

SALA CONSILINA. L’abbattimento di un’ala di Palazzo Del Vecchio è stato legittimo. Dopo dieci anni dalla data di deposito del ricorso da parte del Comune di Sala Consilina viene finalmente scritta dal TAR di Salerno la parola fine sull’annosa vicenda giudiziaria che ha avuto come protagonista Palazzo Del Vecchio, edificio ubicato in piazzetta Gracchi nel cuore del centro storico cittadino e che per decenni, a partire dal 1929, ha ospitato una scuola parificata gestita dalle suore.

Oggetto del contendere e causa di durissime polemiche tra la maggioranza e l’opposizione dell’allora Consiglio Comunale in carica fu la decisione da parte dell’amministrazione guidata dall’allora sindaco Gaetano Ferrari di abbattere un’ala del palazzo per consentire la realizzazione di alcuni posti auto, ma soprattutto per creare lo spazio di manovra necessario per auto, camion e mezzi di soccorso costretti attualmente ogni volta a fare numerose manovre per poter raggiungere le strade che confluiscono nella piazzetta.

Tutto ha avuto inizio nel 2009 quando il Comune decide di effettuare i lavori, viene chiesto il parere alla Soprintendenza ai Beni Architettonici e al Paesaggio e al Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Province di Salerno e Avellino che nel mese di giugno dello stesso anno aveva autorizzato l’esecuzione di interventi di adeguamento ed eliminazione di barriere architettoniche che prevedevano la demolizione di una piccola parte dell’edificio, costituente un’aggiunta al manufatto originario, di recente realizzazione. Passa qualche mese, alla Soprintendenza cambia il funzionario competente che contrariamente a quanto aveva fatto il suo predecessore emana un decreto con la dichiarazione di interesse storico dell’ala del palazzo da abbattere, il decreto viene impugnato e nel frattempo i lavori proseguono e vengono portati al termine nel 2011, nel frattempo però la Soprintendenza aveva cambiato nuovamente idea autorizzando i lavori.

A giugno di quest’anno si è tenuta l’udienza davanti al TAR al termine della quale i giudici pur non ravvisando la necessità di decidere la questione nel merito avendo la stessa Soprintendenza riconosciuto la legittimità dei lavori, ha condannato il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali a rimborsare al Comune il contributo unificato versato per l’iscrizione a ruolo della causa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home