Attualità

Agropoli, chiude sezione della scuola dell’infanzia. Delusione tra le mamme

Inutili le oltre mille firme raccolte

Redazione Infocilento

27 Agosto 2020

Asilo Agropoli

AGROPOLI. Erano state raccolte delle firme. Oltre mille. Genitori ed altri cittadini avevano chiesto di evitare la soppressione di una sezione della scuola dell’infanzia del Primo Circolo Didattico di Agropoli. La richiesta, consegnata anche nelle mani del Governatore De Luca, non ha avuto esito. A settembre la scuola dell’infanzia Santa Maria delle Grazie perderà una sezione, nonostante l’emergenza Covid e la necessità di evitare le classi pollaio.

InfoCilento - Canale 79

Ciò ha causato grande delusione soprattutto tra i genitori dei bambini. Il loro malcontento è ben evidenziato dalla lettera-denuncia di una mamma:

Ho appreso da pochi giorni la definiva notizia della mancata revoca della decisione dell’ufficio scolastico provinciale di Salerno di chiudere una sezione della scuola dell’infanzia del primo circolo didattico di Agropoli.
Mi è stato comunicato dalla Dirigente Scolastica. Ci ho messo un po’ per metabolizzare la cosa ed incanalare la mia rabbia in una lettera pubblica di denuncia.
La mia è la rabbia che rappresenta 1059 cittadini firmatari di una petizione che per ora non è valsa a niente. La rabbia di chi ha speso tempo ed energie per combattere una ingiusta scelta; di chi ci ha creduto e di chi si è illusa che il bene e il buonsenso potessero prevalere sugli interessi economici.

Le belle parole del Presidente di Regione Vincenzo De Luca sul contrasto alla formazione di “classi pollaio” sono state un ottimo inizio di campagna elettorale, che però è stato subito smentito nei fatti.

Posso affermare con serenità di essere stata presa in giro da colui che al telefono ed in video aveva annunciato misure a contrasto di tale decisione.
Non si è ritenuta l’istruzione pubblica una priorità su tutto il resto; bensì si è speculato con slogan e promesse sulla sicurezza sanitaria dei nostri bambini all’interno delle mura scolastiche.

Allo stato dei fatti non avremo più nella scuola dell’infanzia del centro città di Agropoli la sezione mista.
Ma solo cinque sezioni omogenee con minimo 23/24 bambini per classe.
In tempi di pandemia da Covid-19, quindi, avremo le tanto contrastate (solo a parole) “classi pollaio”.

Riduzione dell’organico docenti e accorpamento delle sezioni, queste sono state le “nostre linee guida” per il prossimo anno scolastico.
E, mentre noi cittadini firmavamo per denunciare questo misfatto, si tagliava ulteriormente riducendo anche il numero delle insegnanti di sostegno.
Aggiungo inoltre di essere personalmente
amareggiata, delusa e indignata per l’atteggiamento arrendevole e compiacente degli amministratori locali, che nulla hanno fatto per ribellarsi e difendere i propri bambini.
Non ho avuto una sola telefonata in merito, non un briciolo di appoggio ed interessamento per l’immenso lavoro svolto da noi genitori e da una classe docente mortificata nella loro professionalità!

Termino col dire che questa storia non finisce qui.
Continueremo a vigilare ad a compiere azioni di disturbo a contrasto di ciò che riteniamo irragionevole e inaccettabile.
I cittadini che credono nell’importanza dell’istruzione pubblica e della formazione culturale dei propri figli non staranno più zitti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home