Attualità

Laurino, la denuncia: “strada provinciale troppo pericolosa”

La strada non presenta alcun tipo di segnaletica orizzontale e scarsa segnaletica verticale

Katiuscia Stio

26 Agosto 2020

LAURINO. “Scarsa attenzione alla viabilità e alla sicurezza stradale da parte degli Enti competenti ” questa la denuncia di un abitante di Villa Littorio, frazione di Laurino. Stando a quanto segnalatoci, in località Piani, all’ingresso del paese per chi proviene da Roccadaspide, la strada provinciale che procede verso Laurino, incontra la comunale che porta al centro del paese, allo stato attuale e da diversi anni ormai, non presenta alcun tipo di segnaletica orizzontale, e scarsa segnaletica verticale.

InfoCilento - Canale 79

“Di conseguenza, gli automobilisti che procedono in entrambi i sensi di marcia, si trovano spesso a dover improvvisare manovre al limite del codice della strada, evitando troppo spesso, per un soffio, frontali o tamponamenti. – spiega N. – A tutto questo si aggiunga il fatto che l’incrocio si trova in una zona abitata da anziani e bambini che, non avendo a disposizione un attraversamento pedonale debitamente segnalato, rischiano tutti i giorni di venir investiti da qualche auto di passaggio. Io stesso sono stato testimone di situazioni estremamente pericolose che, soltanto grazie alla sorte favorevole, non si sono risolti in tragedia annunciata. L’incremento del traffico, a seguito dell’apertura della strada che porta a Roccadaspide, ha reso la situazione insostenibile”.

La strada è oggetto di manutenzione grazie ad un progetto nell’accordo di programma tra Piaggine, comune capofila, Laurino e Sacco – spiega il sindaco Romano Gregorio – probabilmente la segnaletica dei punti più critici potrebbe essere rifatta all’interno di questo progetto, per quel che riguarda la competenza provinciale. Tempo fa noi abbiamo anche installato delle videocamere in due punti, proprio per meglio monitorare il traffico veicolare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home