“Poca attenzione posta dalla Direzione di presidio al contenimento del propagarsi del Covid 19”. Lo denuncia la Federazione Sindacati Indipendenti in merito all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania.
In particolare queste le criticità segnalate ai vertici della direzione sanitaria:
1) Non è stata mai fatta una disinfezione totale del Presidio e tutt’oggi non esiste un
calendario settimanale di disinfezione straordinaria di tutti gli ambienti, compresi gli ascensori, per prevenire il contagio;
2) Tuttora i familiari dei pazienti continuano ad attendere nella sala d’attesa creata nell’atrio di Presidio, zona scale ed ascensori reparti, a dispetto di tutti i DPCM nazionali, non ultimo il decreto che ribadiva il divieto categorico di far accedere ed attendere familiari di pazienti;
3) Si continua a girare nel presidio senza mascherine di protezione, sia gli operatori che i visitatori che accedono indisturbati a tutte le aree comuni di presidio;
4) Si continua a disattendere la circolare della Direzione Generale che fa divieto di accedere agli uffici per mere trasmissioni cartacee da farsi esclusivamente via e mai
5) Gli accessi risultano poco controllati e si continua a lasciare aperte le porte creando accessi poco sicuri di utenza che girovaga senza alcun controllo;
6) Continuano tuttora ad esserci familiari di pazienti in attesa davanti ai reparti e nei corridoi quando le norme prevedrebbero l’attesa fuori dal Presidio;
“Alla luce di quanto evidenziato e considerato l’alto rischio a cui sono continuamente sottoposti gli operatori di Presidio si chiede un incontro chiarificatore”, concludono dal sindacato.
Potrebbe interessarti anche
“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate
Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto
Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso
Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa
Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”
Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario
Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano
Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali
“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili
Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento
Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa
L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni
“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi
Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale
Appuntamento il 21 agosto a Magliano Vetere con la "Marcia per la pace nel mondo"
Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”
Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento
Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”
Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme
Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta
A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina
Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto