Attualità

Controlli della capitaneria dal Sele all’Alento. Bilancio positivo della prima fase operativa del fine settimana di Ferragosto.

Controlli e attività di soccorso da parte degli uomini della Capitaneria

Ernesto Rocco

15 Agosto 2020

Si conclude all’insegna dell’operatività la prima fase del weekend di ferragosto. Tra venerdì ed il primo pomeriggio di oggi decine i controlli eseguiti dai militari della Guardia Costiera a terra ed in mare e decine gli interventi di assistenza e soccorso sotto costa operati lungo il litorale degli otto comuni costieri ricompresi nel Circondario marittimo di Agropoli. Cinque unità navali, sei mezzi terrestri, un elicottero della Guardia Costiera rischierato presso l’aeroporto di Napoli sotto il coordinamento dalla Sala Operativa della Direzione Marittima della Campania, trenta militari complessivamente impiegati ogni giorno, questo è l’organico della macchina operativa apprestata nel lungo fine settimana di ferragosto per fronteggiare le emergenze in mare, nell’areale che va dalla foce del “Sele” a quella “dell’Alento”.

InfoCilento - Canale 79

Nella giornata di venerdì due imbarcazioni sono state soccorse dagli equipaggi delle unità navali della Guardia Costiera schierate ad Agropoli, che hanno portato in salvo 10 persone naufragate per il semi affondamento dei natanti da diporto su cui navigavano. La dinamica è quella sempre più ricorrente del sinistro marittimo cagionato dall’impatto dello scafo delle unità contro le asperità recondite dei fondali rocciosi che costellano l’Area Marina Protetta denominata “Santa Maria di Castellabate”.

Contestualmente, nella notte di venerdì, i militari in bianco hanno coadiuvato la polizia locale dei comuni costieri in attività di contrasto all’accensione di fuochi sulle spiagge ed all’occupazione abusiva degli arenili mediante ombrelloni ed attrezzature da mare, restituendo alle libera fruizione di tutti intere spiagge non assentite in concessione demaniale marittima illecitamente occupate da privati.

Nella tarda mattinata di oggi, invece, è stata realizzata una complessa operazione di soccorso a favore di un settantenne cardiopatico intento in un’attività di trekking lungo i percorsi paesaggistici che portano a punta Tresino. L’uomo, a circa 2 ore di cammino dalla Baia di Trentova, è stato colto da malore ed è riuscito ad allertare il 118 segnalando la propria posizione, ma facendo perdere di li a poco ogni contatto. Immediatamente i sanitari della Croce Gialla di Eboli sono stati imbarcati sui mezzi di soccorso della Guardia Costiera di Agropoli ed attraverso l’ausilio di una moto d’acqua e del battello pneumatico GC B69 sono stati sbarcati ai piedi di un sentiero tortuoso nella piccola Baia del Sauco da dove hanno raggiunto a piedi il malcapitato. Questi è stato dapprima “stabilizzato”, per poi essere “verricellato” su un elicottero del 118 diretto d’urgenza al nosocomio di Vallo della Lucania.

Provvidenziale l’intervento da terra del personale medico cui ha preso parte anche un volontario della locale CRI, stabilmente imbarcato nei fine settimana estivi sulla motovedetta SAR CP 855 di Circomare Agropoli. I sanitari fanno sapere che l’uomo è attualmente fuori pericolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home