Scoppia la bufera per il sindaco di Agropoli Adamo Coppola. Le sue dichiarazioni sulla necessità di attivare l’autovelox dopo l’incidente avvenuto ieri e che ha visto coinvolte due donne sono apparse ai più intempestive e fuori luogo, soprattutto in considerazione del fatto che una delle due persone coinvolte è ricoverata in prognosi riservata in gravi condizioni. Già l’associazione Noi consumatori era intervenuta sul caso, ora altre polemiche piovono sul primo cittadino di Agropoli.
“Tutto mi aspettavo dal Comune di Agropoli, ma addirittura approfittare di un sinistro stradale per giustificare la riapertuta del famigerato autovelox presente sulla statale, appare, anche ad un garantista come lo scrivente, estremamente grave”, dice Ignazio Ardizio, coordinatore di Cambiamo con Toti.
Il sindaco Coppola, attraverso una nota stampa, aveva anche provato ad indicare la causa del sinistro, forse dovuto ad a un’auto privata ma Ardizio sostiene altro: “Ad oggi non ci è dato sapere della eventuale presenza di altra autovettura ma appare importante sottolineare che, contrariamente a quanto affermato dai rappresentanti politici del Comune di Agropoli , l’autovelox, se funzionante non avrebbe potuto consentire la ricostruzione della dinamica del sinistro, a causa del suo intrinseco funzionamento limitato ad un solo scatto fotografico che si verifica solo in caso di rilevamento di una velocità superiore a quella per la quale è stato tarato. In buona sostanza l autovelox non registra un filmato, ma scatta un singolo fotogramma nel momento in cui rileva il passaggio di un autovettura ad una velocità superiore a quella consentita”.
“Non un lampione, non un riposizionamento di barriere a norma, non un sistema di tutor che consentirebbe il controllo delle velocità su tutto il tratto stradale Agropoli Nord, Agropoli Sud.
Nulla, dei milionari introiti (illegali tra altro come si è visto) si è fatto risanamento del bilancio comunale per il 50%, l’altro 50% in incentivi al personale, assunzioni di amici e parenti – dice Consolato Caccamo di Azione Civica – Vergognatevi, almeno potevate risparmiarvi lo sciacallaggio di osannare l’inutile macchinetta delle uova d’oro che l’unica fortuna ha fatto di salvare molti fondoschiena di taluni sedicenti politici locali”. “Tutta la mia vicinanza e l’augurio di una pronta guarigione alle persone coinvolte, vittime e non carnefici di questa babele che governa la nostra città” conclude.
Potrebbe interessarti anche
Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria
Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.
La cerimonia di inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00
Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni
Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia
Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo
L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare
Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota
Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile
Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere
L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone
82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno
La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare
Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista
Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli
Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca
Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari
Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”
"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"
Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile
Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario
Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”
Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà