Attualità

Simon Gautier e la mamma cittadini onorari di San Giovanni a Piro

Un gesto di affetto per un giovane che amava la nostra terra e che ha perso la vita nel tentativo estremo di scoprirla, di ammirarla da vicino"

Carmela Santi

10 Agosto 2020

“Vi ringrazio dal profondo del cuore di essere qui dopo un anno e di rendere omaggio a mio figlio, lui amava follemente questa terra. Grazie per tutto quello che avete fatto in quei dieci giorni per ritrovare Simon, l’abbiamo ritrovato e per noi è stato molto importante riportarlo a casa. Adesso riposa in un piccolo cimitero a Saint-Germain-en-Laye vicino Parigi, il paese di origine dei nonni materni”. Una voce spezzata dall’emozione ma sicura e determinata quella di Delphine Godard, mamma di Simon Gautier, accompagnata dal compagno e dalla figlia ad un anno esatto dalla tragedia è tornata sul Pianoro di Ciolandrea.

InfoCilento - Canale 79

Simon voleva semplicemente conoscere il territorio cilentano, il 9 agosto dello scorso anno aveva appena iniziato la sua escursione. Invece a pochi passi dal Pionoro di Scario ha trovato la morte. Una caduta nel vuoto che non gli ha lasciato scampo. Il giovane riuscì a fare una telefonata per chiedere aiuto, poi il silenzio e il nulla per nove lunghi giorni quando il suo corpo fu ritrovato prono di vita in un dirupo. “Stare qui oggi – le parole della mamma – riscalda il cuore. Non è stato facile tornare, ho provato un misto di emozioni, dolore ma anche gioia di stare con voi perche continuate a ricordare con amore mio figlio”. Una tragedia che ha colpito profondamente la comunità locale e sui rischiano di chiedersi le indagini. La Procura ha proposto l’archiviazione, la famiglia ha presentato opposizione. Intanto in occasione del primo anniversario il comune ha voluto ricordare Simon conferendo la cittadinanza onoraria a lui e alla mamma, Delphine.

“Un gesto di affetto per un giovane – dice il sindaco Ferdinando Palazzo – che amava la nostra terra e che ha perso la vita nel tentativo estremo di scoprirla, di ammirarla da vicino. La scomparsa di Simon ha suscitato fin da subito nell’intera comunità un profondo sentimento di solidarietà e di affratellamento. Tutti si sono sentiti coinvolti materialmente ed emotivamente nelle difficili ricerche”. Stesso riconoscimento per la madre di Simon “che ha mantenuto un rapporto di forte amicizia con il nostro Comune – spiega Palazzo – e che non ha fatto mai mancare il proprio contributo nei momenti di difficoltà”.

Anche durante l’emergenza coronavirus la mamma di Simon ha inviato aiuti al comune di San Giovanni e alla Protezione civile quale segno di riconoscimento per l’aiuto dato nelle ricerche del figlio. “La libertà , l’indipendenza – ha ribadito il compagno della mamma Olivier – ma soprattutto la fraternità sono valori che appartenevano a Simon ed oggi in questo luogo li stiamo rivivendo nelle vostre parole”.

Simon fu ritrovato nove giorni la scomparsa. Aveva entrambe le gambe spezzate. Il corpo era già in avanzato stato di decomposizione. Anche i vestiti, pantaloni e camicia ormai non si distinguevano più ricoperti da liquidi. Simon Gautier era morto subito dopo la richiesta di aiuto. Il suo cuore ha continuato a battere al massimo per altri 45 minuti, poi il decesso per emorragia. Lo stabilì l’autopsia. Le indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Vallo guidata dal Procuratore Antonio Ricci potrebbero avviarsi alla conclusione. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, Antonio Ricci, e il PM Luigi Spedaliere hanno infatti presentato richiesta di archiviazione. La famiglia del giovane, tramite l’avvocato Maurizio Sica, ha però presentato ricorso. Se i soccorsi fossero stati più celeri il 27enne si sarebbe potuto salvare? Questa la domanda che la famiglia si è posta sin da subito e che continua a farsi a distanza di un anno. Sull’opposizione ancora non è stata fissata l’udienza.

La famiglia l’ha sempre ripetuto, “non vogliono incolpare nessuno, ma desiderano andare avanti nelle indagini per evitare altre tragedie simili. Se c’è stata qualche mancanza nelle ricerche, qualche lacuna va individuata. Per non cadere in eventuali errori simili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home