Attualità

Opere d’arte da Paestum alla mostra internazionale di Amburgo

Alcune opere custodite nel "Museo del Grand Tour" di Paestum saranno presenti alla Mostra Internazionale di Amburgo.

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2015

Alcune opere custodite nel “Museo del Grand Tour” di Paestum saranno presenti alla Mostra Internazionale di Amburgo.

“La veduta di Paestum con i templi, la Costiera Amalfitana e Capri sullo sfondo, 1838” , opera di proprietà della Fondazione Giambattista Vico e custodita presso il Museo Paestum nei percorsi del Grand Tour di Capaccio, sarà presente ad una Mostra Internazionale che avrà luogo ad Amburgo. Il presidente della Fondazione Giambattista Vico, Vincenzo Pepe, esprime la sua soddisfazione relativa ad un appuntamento così importante “Il Catel rappresenta la punta di diamante di una collezione preziosa acquisita con sacrifici e lungimiranza dalla fondazione Giambattista Vico, in occasione dell’apertura del museo del Grand Tour. Saremo davvero felici di partecipare ad una mostra internazionale che lo metta in rilievo ancora di più, particolarmente in Germania, tenuto conto che l’opera è stata in passato già esposta presso il museo di Berlino. Inoltre sarà l’occasione per conoscere tutti i maggiori esperti dell’autore , in vista di studi e ricerche future. “

Sulla stessa linea, la direttrice del Museo, Daniela Di Bartolomeo: “Il museo Paestum nei percorsi del Grand Tour vanta una collezione davvero pregiata , molto apprezzata all’estero , particolarmente nel Nord Europa, in linea con la storia del Grand Tour. Questa mostra sarà l’occasione per portare Paestum in un contesto internazionale e, secondo la mission della fondazione alla quale il museo afferisce, sarà realizzata la vera promozione culturale, in un contesto di ampio respiro. La ricerca sul Grand Tour deve procedere sulla scia degli studi intrapresi e volgere a risultati sempre più importanti, capaci di soddisfare l’ansia e la curiosità di quanti intendano recuperare l’identità e la memoria storica, per meglio muoversi in uno scenario europeo e poi globale” . Marilena Montefusco, neoeletta vicedirettore museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” ha invece dichiarato : “Il museo potrebbe anche andar via da Capaccio, ma la Fondazione continua il suo lavoro culturale, questa mostra di livello così elevato ne è la dimostrazione. Colgo l’occasione per mettere a disposizione della fondazione dei locali affinché si possa realizzare una ricca biblioteca a favore dei giovani del territorio”.

Luigi Pepe, giovanissimo direttore di palazzo Marigliano: “ Questo appuntamento dimostra la grande attenzione della Fondazione Giambattista Vico verso uno spaccato fondamentale della cultura europea ed internazionale. A questa, grazie alla disponibilità del presidente e del direttivo della fondazione, seguirà un’esposizione “ I chiodi del Piranesi a Napoli”, che sarà ospitata presso le Chiese di S. Biagio dei librai e S. Gennaro all’Olmo, la quale accentrerà l’attenzione su un altro grande viaggiatore del passato. ”

L’Hamburger Kunsthalle presenterà a partire da domani, 15 ottobre, la prima retrospettiva del lavoro di Franz Ludwig Catel (1778-1856), che fu uno dei più popolari paesaggisti del suo tempo. Le sue vedute di Roma e le sue vedute atmosferiche di Napoli, il Vesuvio, Paestum e la Costiera Amalfitana hanno immortalato l’immagine del sud italiano. Nella fusione di pittura di paesaggio naturalistico e motivi pittoreschi della vita di campagna italiana, insieme ai reperti archeologici, Catel ha realizzato il paesaggio romantico in modo completo. La mostra comprende anche i primi lavori come fumettista e illustratore, quando l’autore operava a Berlino e Parigi. Il Grand Tour ha unito intere generazioni di artisti in un unico obiettivo. L’Italia è stata per loro la terra di desiderio, di antichità, luogo senza tempo. L’esperienza del paesaggio di montagna durante l’attraversamento delle Alpi, il confronto con il mondo antico ed i colori luminosi della luce del sud sono stati per molti artisti l’esperienza decisiva nel processo di maturazione artistica, così anche per Franz Ludwig Catel. Dopo anni di formazione e di studio a Berlino, Dresda e Parigi, Catel giunse nella Città Eterna, dove sarebbe dovuto diventare un importante esponente della comunità artistica romana.

La mostra riunisce le opere presenti in vari musei e collezioni private, circa 200 dipinti, acquerelli, disegni e stampe grafiche di opere di respiro internazionale. La presentazione comprende una serie di lavori che sono stati riscoperti solo di recente e precedentemente sconosciuti. È stato realizzato un ampio catalogo con saggi e un elenco commentato delle opere esposte a completamento della mostra, a cura del dott. Andreas Stolzenburg e della sua assistente, la dott.ssa Neela Struck. Il team della fondazione Giambattista Vico, con grande entusiasmo, ha consentito il conseguimento di un obiettivo così rilevante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Torna alla home