Attualità

Un viaggio in Cilento, all’origine della dieta mediterranea

Per ripartire dal territorio campano, il gruppo Flag Cilento Mare Blu promuove itinerari per 'assaporare' il valore della dieta mediterranea

Ernesto Rocco

6 Agosto 2020

Dieta Mediterranea

Una vacanza in Cilento non è solo mare e sole. Una vacanza in Cilento, oggi, significa anche intraprendere un percorso sensoriale alla scoperta delle origini della tipica alimentazione italiana del sud Italia. Un viaggio indietro nei secoli, dai pescatori greci che colonizzarono questo lembo di terra della Campania, ai monaci orientali esperti di orticoltura, fino al fisiologo americano Ancel Keys che nel secondo dopoguerra visse per oltre vent’anni a Pioppi, frazione del comune di Pollica, per studiare le abitudini alimentari del Sud Italia, fino a diventare il ‘padre’ di quello stile alimentare che ancora oggi rappresenta il simbolo del mangiare sano: la dieta mediterranea. Quando Keys, sbarcato a Paestum al seguito dell’esercito degli Stati Uniti, scoprì quel regime alimentare fatto di pane, pasta, verdure, legumi, olio d’oliva e solo in misura minore di pesce e carne, lo studiò per tutta la vita, ritenendolo essere la miglior medicina contro le malattie cardiovascolari, l’arteriosclerosi e il diabete.

Il progetto promosso dall’Associazione costiera Flag Cilento Mare Blu, “Il Cilento dalla costa al crinale”, nasce infatti con l’obiettivo di far riscoprire la ricchezza enogastronomica, paesaggistica e culturale del territorio cilentano – tutta quell’area fatta di piccoli paesi costieri e collinari che parte da Capaccio Paestum, termina a Novi Velia e passa per l’antica Elea – che ha segnato la nascita di questo stile alimentare diventato celebre in tutto il mondo. “Questo progetto – spiega Mauro Inverso, Presidente di Flag Cilento Mare Blu – specialmente in questo momento di riscoperta del territorio italiano in seguito all’emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo, si propone di integrare l’anima costiera del Cilento con quella del crinale, raccontando tutti quegli usi e quei costumi che, nel corso degli anni, hanno dato vita a una tradizione alimentare che ci invidiano in tutto il pianeta”.

I percorsi eno-agroalimentari, infatti, oltre a ‘raccontare’ la storia delle celebri mozzarelle di bufala campana, dell’olio extravergine d’oliva biologico o del pescato cilentano, tracciano una storia fatta di ruralità, di esperienze tramandate di generazione in generazione, di prodotti di alta qualità, ma anche di consapevolezza alimentare. Non a caso, infatti, era di Torchiara, nell’entroterra salernitano, anche il fisiologo Sabato Visco, fondatore dell’Istituto nazionale di Scienze della Nutrizione.    

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home