Approfondimenti

Spose bambine: un fenomeno che va combattuto con forza

Redazione Infocilento

3 Agosto 2020

Tutt’oggi c’è ancora un crescente numero di matrimoni che riguardano spose poco più che bambine. Il fenomeno delle spose bambine, infatti, è molto esteso, soprattutto in Africa e in Asia e vede la cessione da parte delle famiglie, di bambine che a volte non hanno nemmeno compiuto 10 anni.

InfoCilento - Canale 79

Secondo i dati resi noti dalle Nazioni Unite, il tasso dei matrimoni precoci nonostante sia passato dal 10% del 2000 all’8% del 2015, continua a interessare almeno 33 mila minori ogni giorno al mondo. Pertanto una donna su quattro di età compresa tra i 20 e i 25 anni è stata data in sposa prima di aver compiuto i 18 anni. Praticamente 650 milioni di donne e di ragazze sono state incluse in questa pratica da estirpare, frutto di una cultura arretrata e patriarcale che considera la donna un oggetto di possesso, al pari del bestiame.

Come se non bastasse il fenomeno delle spose bambine porta con sé diverse problematiche come le gravidanze precoci e indesiderate, con conseguenze che possono portare anche alla morte.

Tra le ragazze di età compresa tra 15 e 19 anni, i decessi legati alla gravidanza e al parto rappresentano una quota importante della mortalità complessiva: nel mondo, sono circa 50.000 le morti per queste cause ogni anno. Inoltre, le ragazze tra i 10 e i 14 anni di età hanno probabilità 5 volte maggiori, rispetto alle ragazze tra 20 e 24 anni, di morire durante la gravidanza e il parto.

Come combattere il fenomeno delle spose bambine

Al mondo esistono numerose associazioni ed enti che contrastano fortemente questo fenomeno. Anche noi, se ci chiediamo cosa possiamo fare per contrastare il fenomeno delle spose bambine, possiamo fare qualcosa. Il primo passo è finanziare i progetti che riguardano la lotta al fenomeno delle spose bambine.

Secondo gli esperti l’istruzione è una delle strategie più efficaci per proteggere le bambine dai matrimoni precoci. Quando le ragazze possono continuare a studiare, può verificarsi facilmente anche un cambiamento nei comportamenti che migliora le loro opportunità all’interno della comunità.

L’incidenza del fenomeno delle “spose bambine” è diminuita nel corso degli ultimi 30 anni, ma i matrimoni precoci restano diffusi in diverse regioni del mondo, in particolare nelle zone rurali e tra i ceti più poveri.

Spesso l’intervento legislativo non è sufficiente. Serve un approccio sistemico, che coinvolga governi e famiglie, e multidisciplinare, con interventi educativi e di inclusione socioeconomica.

Servono, dunque meccanismi di supporto per affrontare i costi e i criteri di accesso allo studio superiore e alla formazione professionale, e un collegamento tra scuola e lavoro. Poiché il matrimonio precoce è spesso una misura economica per garantire un futuro alle donne che hanno meno accesso al credito, al lavoro e all’eredità, i percorsi di professionalizzazione contribuiscono ad allontanare la soglia delle nozze e rendono le ragazze autonome.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home