Attualità

Post del sindaco scatena la bufera tra San Mauro e Pisciotta

Un post sui social del sindaco di San Mauro ha scatenato la bufera e la dura reazione dei cittadini di Pisciotta

Sergio Pinto

28 Luglio 2020

SAN MAURO CILENTO. “Io non credo al Covid a Pisciotta, perché i pisciottani non sono in grado di fare una cosa così intellettualmente complicata”. Un post di Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento, ha scatenato la dura reazione dei pisciottani. Non si comprende il perché del massaggio che il primo cittadino ha voluto lanciare nei confronti dei cittadini dell’altro Comune facendo riferimento ai 17 casi di coronavirus registrati nelle ultime settimane.

Cilento ha definito il suo post come una provocazione e lo ha cancellato poco dopo. Ma ciò non è servito a placare le polemiche e in molti sono stati duri nelle reazioni.

Prima ci ha pensato l’ex consigliere comunale Nanni Marsicano a respingere le accuse al mittente con toni tutt’altro che pacati. Poi sono arrivate le reazioni di altri cittadini. Uno di loro, Antonio Montuoro, ha scritto una lettera aperta all’amministratore cilentano. “Caro Sindaco, ho pochi follower sul social, ma spero che il mio post sia visto da tanta gente e spero che anche il suo sia stato visualizzato in modo sufficiente per condannarla moralmente, laddove la legge magari nulla può”, recita un passo della sua missiva.

E’ poi toccato al sindaco pisciottano Ettore Liguori dare una definitiva replica e mettere la parola fine sulla vicenda: “Non sono in condizione di aprire una polemica con uomini dalla sensibilità del GIuseppe Cilento che ha postato la frase in questione – scrive il senatore – mi vengono in mente solo alcune parole: inopportunità, insensibilità, cafonaggine, etc..:”
“Ai cittadini di San Mauro Cilento
– conclude Liguori – va tutta la mia solidarietà e quella dei miei poco complicati cittadini per il guaio che avrebbero passato”.

Nel primo pomeriggio di oggi, infine, la spiegazione di Giuseppe Cilento:

Ieri sera verso mezzanotte ero seduto davanti alla TV, quando mi è capitato di sentire per l’ennesima volta la notizia del focolaio di Covid 19 di Pisciotta, dettagliata nel numero degli infetti, quasi a far sembrare il luogo il punto dell’espansione della peste universale. Nasce da questo tipo di informazione una caccia al singolo malato, che ha il dovere della quarantena, ma anche il diritto alla sua privacy, come è nelle leggi nazionali e nei diritti umani.
Non condivido questa forma violenta di comunicazione, che produce danni economici, psicologici, politici, umani.
Oggi Covid 19 si cura facilmente come malattia trombotica con Eparina e Cortisone. Negli asintomatici (la maggior dei casi di Pisciotta) è meno di un raffreddore, per cui si prestano semplici cure domiciliari. In quelli affetti da altre malattie ci sono ottimi medici e ospedali addetti alle cure. Sono, inoltre, in vigore misure di sicurezza nazionali e regionali di ottimo livello.
Il terrorismo e il panico non servono, anche perché né a Pisciotta né altrove esistono laboratori con la potenza scientifica e intellettuale in grado fabbricare o ravvivare virus più violenti e complessi che possano potenziare un male decisamente in declino.
Personalmente sono molto preoccupato di questo modo di procedere, che rischia di incrinare la stagione turistica senza alcun motivo, in una fase in cui le attività legate al turismo hanno sofferto non poco e molte non sono aperte o sono a rischio. Io stesso sono firmatario presso le banche di garanzie sui miei beni a favore degli investimenti di una cooperativa. E ho più di un motivo per tentare di arginare questo modo disastroso di informare.
Perciò sono esploso in una affermazione di rabbia e di ironia, se volete una provocazione a fin di bene, per difendere Pisciotta e il Cilento, che ha potuto ingenerare qualche confusione, che è apparsa per poco più di un’ora e che ho immediatamente eliminato dopo che, essendomi svegliato, ho avuto modo di vedere il tono dei commenti molto offensivi nei miei confronti. Anzi in modo molto strumentale l’affermazione è stata ripresa (nonostante io l’avessi eliminata poco dopo) e amplificata con molte insolenze.
Colgo l’occasione per inviare un messaggio di affetto ai tantissimi miei amici di Pisciotta e anche a quelli che non sono andati troppo per il sottile nei miei confronti. Non volevo ingenerare un fraintendimento, che si è verificato, al quale ho posto e pongo rimedio con l’eliminazione del post e con questa mia precisazione.
Il messaggio voleva essere, ripeto, in difesa di Pisciotta e del Cilento. E vi prego di leggere con attenzione quello che ho scritto.
Rimane aperto il problema della violenza falsificante della speculazione politica e della forma di comunicazione dei media, che non giova a chi si ostina a vivere del proprio lavoro e che affida all’immagine sana del territorio del Cilento il proprio destino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home