Approfondimenti

Registrare un marchio: costi, modalità e informazioni

Redazione Infocilento

28 Luglio 2020

Registrare un marchio significa creare un brand che sia unico e inimitabile da altri, distinguendosi dalla massa e conferendo qualità e prestigio alla propria azienda. Al contempo, si proteggono i propri prodotti da imitazioni per cui è possibile rivendicare i diritti: a tal proposito, occorre fare prima la cosiddetta ricerca di anteriorità, così da non rischiare di ricopiare involontariamente altre realtà preesistenti.

InfoCilento - Canale 79

Il marchio può essere sia di tipo figurativo che denominativo, oppure addirittura misto: nei primi due casi è costituito da immagini o parole, mentre nell’ultimo si hanno entrambi gli elementi. Quando si sceglie come crearne uno, occorre cercare di risultare creativi ma anche pratici, coniugando il desiderio di originalità con la necessità che il logo resti impresso nella mente dei consumatori: esempi celebri riguardano brevi motti o persino jingle che si ritrovano spesso nelle pubblicità.

Un marchio può essere registrato sia a livello nazionale che oltreconfine e le spese saranno, di volta in volta, molto diverse: per avere una stima del costo della registrazione del marchio basti pensare che vi sono oneri che riguardano meramente le operazioni burocratiche e altri che riguardano i compensi dei professionisti che devono procedere con le varie pratiche. Non solo, bisogna anche considerare le classi merceologiche nelle quali ci si voglia inserire.

Le classi merceologiche sono molteplici e comprendono sia prodotti che servizi: se, ad esempio, si volesse creare un marchio per una linea di abbigliamento e profumi, occorrerà registrarsi sia nella categoria degli abiti che in quella dei profumi, così da poterli far ricadere entrambi sotto lo stesso nome. Invece, nel caso in cui un’azienda che si occupa di traslochi desideri registrare il proprio marchio sotto il medesimo nome, potrà farlo in virtù del fatto che si tratta di una categoria merceologica differente.

Registrare un marchio italiano

In Italia, per registrare il proprio marchio limitatamente ai nostri confini bisogna compilare un’apposita domanda da spedire o consegnare all’Ufficio Brevetti o UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi); in alternativa, la si può inoltrare a una Camera di Commercio oppure in formato digitale attraverso il portale dedicato.

All’Agenzia delle Entrate, poi, occorrerà presentare un modello F24 con il pagamento delle tasse relative e dotare la propria domanda di regolare marca da bollo. Il rinnovo andrà fatto dopo 10 anni e avrà un costo inferiore rispetto alla prima volta.

Registrare un marchio europeo

Perché il proprio marchio sia legalmente registrato e quindi riconosciuto in tutti gli stati membri dell’Unione Europea, invece, l’ufficio preposto al quale rivolgersi è l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) che si trova in Spagna. Fortunatamente, anche in questi casi è previsto l’invio delle documentazioni necessarie a mezzo posta raccomandata o attraverso il sito ufficiale.

Le spese sono differenti, ma si potrà commercializzare in sicurezza i propri prodotti in tutta Europa: la durata del marchio sarà sempre decennale, poi bisognerà provvedere a regolare rinnovo.

Registrare un marchio internazionale

Per rendere internazionale il proprio marchio, sarà spesso necessaria la consulenza di un esperto che conosca il regolamento e i costi previsti dal singolo Paese: alcuni Stati, infatti, aderiscono al Marchio Internazionale, con un allineamento abbastanza omogeneo di entrambe le cose, altri invece no, per cui bisogna entrare nel merito delle singole regole.

I marchi internazionali, in generale, sono gestiti dalla Wipo (World Intellectual Property Organization) e regolamentati dall’Accordo di Madrid che impedisce la circolazione di prodotti con indicazioni di provenienza fasulle. Per registrare un marchio italiano a livello internazionale, può rendersi necessaria la registrazione sia agli organi italiani che a quelli esteri, quindi la spesa può essere maggiore

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home