Approfondimenti

Pizza: ecco le farine più richieste online

Redazione Infocilento

27 Luglio 2020

La pizza si conferma uno degli alimenti più apprezzati in Italia e nel resto del mondo, con un consumo in aumento e una domanda che sta cambiando, con una maggiore attenzione verso l’utilizzo di ingredienti naturali e biologici.

La salute alimentare è uno dei temi principali del settore, come si evince dallo studio di Italmopa (Associazione Mugnai Industriali d’Italia). Nel 2019 la vendita di farine per la pizza è aumentata del 3,7%, un andamento positivo registrato sia per il mercato interno sia per le esportazioni, con le materie prime italiane sempre più ricercate all’estero.

In crescita la domanda per le farine più salutari, i prodotti integrali e biologici. Gli italiani confermano soprattutto la voglia di valorizzare le farine artigianali, salutari e dalle caratteristiche più originali e ricercate.

Le farine per la pizza online: prezzi competitivi e qualità dei prodotti

Un trend importante per il settore riguarda la vendita di farine online per la pizza, una tendenza in aumento negli ultimi anni come registra il portale web specializzato tibiona.it, con oltre 115 mila clienti e più di 95 materie prime di altissima qualità, dove trovare le migliori farine per la pizza online realizzate con processi artigianali attraverso il mulino a pietra vulcanica.

L’azienda mostra come siano aumentate le richieste per le farine più salutari e digeribili, ad esempio come quelle multicereali oppure la farina proteica di kamut e quella di grano duro. Registrano un incremento nelle ordinazioni anche le materie prime particolari per la pizza, difficili da trovare nei canali tradizionali e disponibili spesso soltanto sul web tramite portali come Tibiona. Si tratta ad esempio delle farine con frutta e verdura, ideali per preparazioni più originali e pizze più nutrienti.

Ovviamente una parte importante degli acquisti riguarda le farine biologiche per la pizza, un trend in forte crescita negli ultimi anni, con un aumento considerevole nei primi mesi del 2020. La spinta ai prodotti naturali e più salutari arriva da una maggiore consapevolezza dei consumatori, sempre più attenti alle ultime ricerche in ambito medico-scientifico e al rispetto di una dieta sana ed equilibrata.

È infatti senz’altro presente un atteggiamento diverso rispetto al passato, con molte più persone sensibilizzate, alla ricerca dunque di prodotti di alta qualità. Il fenomeno è sicuramente positivo, in quanto valorizza le aziende che lavorano da anni con materie prime d’eccellenza, adottando tecniche sostenibili e rispettando la salute dei clienti con una corretta informazione e l’applicazione di prezzi giusti.

Come scegliere una farina di buona qualità per la pizza

La scelta della farina per fare la pizza è senza dubbio una decisione difficile, infatti bisogna tenere conto del rapporto qualità-prezzo, delle proprietà nutritive della materia prima e delle sue prestazioni per l’impasto. Un aspetto da considerare è il cosiddetto fattore di forza, indicato con la lettera W, un parametro che si riferisce alla capacità della farina di sopportare le lunghe lievitazioni evitando la deformazione.

Si tratta di un indicatore non riportato nei prodotti commerciali venduti nei supermercati, ma sempre presente in quelli di qualità proposti nei centri specializzati. Per la pizza è consigliata di solito una farina con un fattore W superiore a 200, ovviamente a seconda della materia prima, del tipo di lavorazione e delle proprie esigenze. Ad esempio, le farine con W di 320 o più sono perfette per la pizza romana in teglia, mentre quelle con W di almeno 240 per le tradizionali pizze tonde napoletane.

Oltre alle prestazioni, è importante controllare sempre le indicazioni del produttore, per capire quale materia prima sia stata utilizzata e i valori nutritivi proposti dal prodotto. Per migliorare l’aspetto salutare della pizza, sempre più persone optano per farine di grano duro, avena, farro o mandorle, oppure su combinazioni multicereali in grado di fornire un vasto assortimento di sostanze nutritive fondamentali per l’organismo, come vitamine, sali minerali e fibre.

Anche per i celiaci le possibilità a disposizione sono in aumento, con numerose aziende che propongono farine per la pizza specifiche per le persone intolleranti al glutine. Si tratta, ad esempio, di materie prime come la farina di soia, di riso o di mais certificate gluten-free.

Insomma, al giorno d’oggi le soluzioni per preparare una pizza salutare non mancano, con la possibilità di ordinare le farine online e scegliere soltanto i prodotti d’eccellenza presenti sul mercato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home