Approfondimenti

Pizza: ecco le farine più richieste online

Redazione Infocilento

27 Luglio 2020

La pizza si conferma uno degli alimenti più apprezzati in Italia e nel resto del mondo, con un consumo in aumento e una domanda che sta cambiando, con una maggiore attenzione verso l’utilizzo di ingredienti naturali e biologici.

InfoCilento - Canale 79

La salute alimentare è uno dei temi principali del settore, come si evince dallo studio di Italmopa (Associazione Mugnai Industriali d’Italia). Nel 2019 la vendita di farine per la pizza è aumentata del 3,7%, un andamento positivo registrato sia per il mercato interno sia per le esportazioni, con le materie prime italiane sempre più ricercate all’estero.

In crescita la domanda per le farine più salutari, i prodotti integrali e biologici. Gli italiani confermano soprattutto la voglia di valorizzare le farine artigianali, salutari e dalle caratteristiche più originali e ricercate.

Le farine per la pizza online: prezzi competitivi e qualità dei prodotti

Un trend importante per il settore riguarda la vendita di farine online per la pizza, una tendenza in aumento negli ultimi anni come registra il portale web specializzato tibiona.it, con oltre 115 mila clienti e più di 95 materie prime di altissima qualità, dove trovare le migliori farine per la pizza online realizzate con processi artigianali attraverso il mulino a pietra vulcanica.

L’azienda mostra come siano aumentate le richieste per le farine più salutari e digeribili, ad esempio come quelle multicereali oppure la farina proteica di kamut e quella di grano duro. Registrano un incremento nelle ordinazioni anche le materie prime particolari per la pizza, difficili da trovare nei canali tradizionali e disponibili spesso soltanto sul web tramite portali come Tibiona. Si tratta ad esempio delle farine con frutta e verdura, ideali per preparazioni più originali e pizze più nutrienti.

Ovviamente una parte importante degli acquisti riguarda le farine biologiche per la pizza, un trend in forte crescita negli ultimi anni, con un aumento considerevole nei primi mesi del 2020. La spinta ai prodotti naturali e più salutari arriva da una maggiore consapevolezza dei consumatori, sempre più attenti alle ultime ricerche in ambito medico-scientifico e al rispetto di una dieta sana ed equilibrata.

È infatti senz’altro presente un atteggiamento diverso rispetto al passato, con molte più persone sensibilizzate, alla ricerca dunque di prodotti di alta qualità. Il fenomeno è sicuramente positivo, in quanto valorizza le aziende che lavorano da anni con materie prime d’eccellenza, adottando tecniche sostenibili e rispettando la salute dei clienti con una corretta informazione e l’applicazione di prezzi giusti.

Come scegliere una farina di buona qualità per la pizza

La scelta della farina per fare la pizza è senza dubbio una decisione difficile, infatti bisogna tenere conto del rapporto qualità-prezzo, delle proprietà nutritive della materia prima e delle sue prestazioni per l’impasto. Un aspetto da considerare è il cosiddetto fattore di forza, indicato con la lettera W, un parametro che si riferisce alla capacità della farina di sopportare le lunghe lievitazioni evitando la deformazione.

Si tratta di un indicatore non riportato nei prodotti commerciali venduti nei supermercati, ma sempre presente in quelli di qualità proposti nei centri specializzati. Per la pizza è consigliata di solito una farina con un fattore W superiore a 200, ovviamente a seconda della materia prima, del tipo di lavorazione e delle proprie esigenze. Ad esempio, le farine con W di 320 o più sono perfette per la pizza romana in teglia, mentre quelle con W di almeno 240 per le tradizionali pizze tonde napoletane.

Oltre alle prestazioni, è importante controllare sempre le indicazioni del produttore, per capire quale materia prima sia stata utilizzata e i valori nutritivi proposti dal prodotto. Per migliorare l’aspetto salutare della pizza, sempre più persone optano per farine di grano duro, avena, farro o mandorle, oppure su combinazioni multicereali in grado di fornire un vasto assortimento di sostanze nutritive fondamentali per l’organismo, come vitamine, sali minerali e fibre.

Anche per i celiaci le possibilità a disposizione sono in aumento, con numerose aziende che propongono farine per la pizza specifiche per le persone intolleranti al glutine. Si tratta, ad esempio, di materie prime come la farina di soia, di riso o di mais certificate gluten-free.

Insomma, al giorno d’oggi le soluzioni per preparare una pizza salutare non mancano, con la possibilità di ordinare le farine online e scegliere soltanto i prodotti d’eccellenza presenti sul mercato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home