Cilento

Agropoli, reparto covid chiuso. La Lega: perché pazienti trasferiti altrove?

"La salute dei cittadini deve essere tutelata"

Comunicato Stampa

27 Luglio 2020

Reparto Covid dell’ospedale di Agropoli ancora non attivo e sul caso è polemica. ‹‹Perché i pazienti sono trasferiti in altre città, se l’ospedale è stato adeguatamente attrezzato e può supportare la terapia intensiva?›› si chiede il commissario del circolo agropolese Tiziano Sica. ‹‹È inaccettabile che, nonostante i fondi investiti nella struttura, si verifichino situazioni simili; è essenziale che il centro-destra lotti per una sanità migliore ed efficiente, soprattutto in un periodo così delicato.››

InfoCilento - Canale 79

Il consigliere comunale Lega Gisella Botticchio aggiunge: ‹‹La salute dei cittadini deve essere tutelata ed è assurdo che un paziente, con un malore in corso, abbia dovuto attendere che arrivasse l’ambulanza da Vallo o che un contagiato locale sia trasferito a Scafati, dopo aver speso oltre un milione e mezzo di euro per i ventilatori polmonari. Da anni si utilizza la struttura solo durante la campagna elettorale ed adesso sembra che l’ospedale sia solo un PSAUT, quando le potenzialità sono maggiori.››

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home