Approfondimenti

Il giocatore con più cartellini rossi in Serie A

Annuncio a Pagamento

24 Luglio 2018

coppa disciplina

Il mondo del calcio, come si sa, è fatto di record. Record che possono riguardare molteplici aspetti: gol segnati, presenze, trofei vinti, squadre in cui si è giocato e molto altro ancora. Non tutti i record però sono fatti per essere infranti, perché alcuni di essi hanno una fama decisamente poco piacevole.

Uno su tutti, ad esempio, è il record di cartellini rossi presi durante la propria carriera. Molti giocatori, specialmente difensori oppure centrocampisti difensivi, hanno sfoderato nel corso degli anni prestazioni alquanto “aggressive”, rimediando spesso cartellini rossi nel corso delle partite (su questo website maggiori informazioni in merito).. Nel caso della Serie A, c’è un giocatore che “domina” in assoluto su questo record: vediamo chi è, la sua storia e alcune curiosità su di esso.

Paolo Montero, il mastino bianconero temuto da ogni attaccante

Ad occupare il primo posto in questa particolare e infausta classifica è Paolo Montero, ex difensore uruguaiano della Juventus che ha vestito la casacca bianconera tra il 1996 e il 2005. Classe 1971, nasce a Montevideo e il suo nome completo è Paolo Rónald Montero Iglesias. Il padre, Julio Montero Castillo, a sua volta ha avuto una carriera da calciatore.

Montero inizia la propria carriera in patria, al Peñarol, dove gioca per due stagioni, tra il 1990 e il 1992. Si trasferisce poi all’Atalanta fino al 1996, anno in cui avviene il suo trasferimento alla Juventus, squadra che lo terrà per nove anni come roccioso difensore, spesso titolare.

Proprio nel corso della carriera juventina Montero si è affermato al grande pubblico come uno dei difensori più grintosi e sportivamente “cattivi” della storia del calcio. Ha mostrato il proprio carattere non solo in campo, tra gomitate e interventi al limite del tollerabile, ma anche in panchina: talvolta è arrivato a litigare con i propri allenatori a causa di ruoli e posizioni non gradite, come citato in un celebre articolo.

Il primato di cartellini rossi

Come già detto, Montero è il primatista nella classifica di cartellini rossi rimediati in Serie A: è solitario in cima a quota 16 cartellini. La sua prima espulsione risale al periodo atalantino, ed è stata rimediata in un match contro l’Inter: a fine primo tempo l’uruguaiano ha fermato Nicola Berti, involato verso la porta, con un brutto fallo ed è stato espulso direttamente.

I cartellini rossi di Montero però sono arrivati anche in altri modi, sempre al limite della tollerabilità da regolamento. Il 9 Marzo del 2000 ha colpito al volto con una gomitata il giocatore Karpin, nel contesto di una partita di ottavi di Coppa Uefa contro il Celta Vigo, persa oltretutto per 4 a 0: viene espulso e, nel tragitto di uscita dal campo, ha schernito il pubblico tifoso avversario. Sempre nello stesso anno, il 3 Dicembre, sferra un pugno al volto di Luigi Di Biagio dell’Inter, rimediando ben tre turni di squalifica.

Una nota particolare: dei 16 cartellini rossi rimediati, ben 13 sono espulsioni dirette e soltanto 3 sono doppie ammonizioni. Un dettaglio che sottolinea ancora di più la grande irruenza – calcistica, beninteso – di Paolo Montero, che tuttavia ha segnato estremamente in positivo il rendimento difensivo della Juventus con lui in campo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Torna alla home