Cilento

Vallo della Lucania e la sua diocesi in festa per San Pantaleone

Ecco il programma completo

Antonio Pagano

25 Luglio 2020

San Pantaleone

Il prossimo 27 luglio Vallo della Lucania e la sua diocesi celebreranno la solennità di San Pantaleone medico e martire, protettore della città e della diocesi Vallese.
A Vallo della Lucania, cittadina di cui è protettore, la cattedrale è dedicata a San Pantaleone fin dai tempi lontani, e la sua intitolazione al Santo è probabilmente legata alla diffusione dei monaci italo-greci che si stabilirono nella zona.

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile, che quest’anno sarà diverso dal solito. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

“I solenni festeggiamenti 2020 in onore di San Pantaleone non si svolgeranno come tutti gli anni – sottolinea Aniello Sottolano del Comitato Festa di San Pantaleone – Alla luce del momento tragico che sta attraversando il nostro paese e il mondo intero, in sintonia con le disposizioni della CEC emanate in data 13 maggio 2020, la nostra festa e tutti coloro che amano San Pantaleone dovranno rinunciare al momento più solenne: la processione. L’atmosfera della festa sarà ridimensionata anche per quelli che sono i festeggiamenti civili: la banda, le bancarelle, le luminarie, le serate musicali non avranno luogo. Negli scorsi mesi, quando abbiamo visto davvero il male e il bene combattere nelle corsie degli ospedali, Vallo si è prostrata ai piedi del suo San Pantaleone. Per nove giorni il novenario è stato trasmesso in tv e sui social e la risposta, ci sentiamo di affermare, non è tardata ad arrivare: la malattia ci ha toccato solo marginalmente e da Ravello arrivava la notizia della liquefazione del sangue di San Pantaleone.

Alla luce di tutto questo, Vallo non poteva far mancare la sua supplica e il rinnovato legame con il santo Medico anche in quest’anno così particolare. Meno festosi all’esterno ma più che mai festanti e grati nell’animo”, conclude.

Di seguito il programma delle solenni festività:

26 luglio – Vigilia della Festa Ore 20.00: Solenni Vespri presieduti da S.E. Mons. Ciro Miniero

27 luglio – Solennità di San Pantaleone Ore 7.00: S.Messa; Ore 9.00: S.Messa; Ore 11.00: S.Messa; Ore 19.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica, in piazza Vittorio Emanuele, presieduta da S.E. Mons. Ciro Miniero.

“Nel richiamare il dovere di rispettare le prescrizioni in materia di prevenzione e contenimento del contagio, comunico che, in conformità alla normativa vigente, la Statua del Santo Patrono, che sarà trasportata in forma privata dai membri del Comitato Festa, non potrà essere toccata o baciata dai fedeli, come pure la Sacra Reliquia. Nel confidare nella collaborazione e nel senso di responsabilità di ciascuno, auguro buona festa”, scrive il Parroco Don Aniello Scavarelli.

Foto in evidenza: G.Palladino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salmo infiamma il PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il “RANCH” World Tour

Salmo arriva al PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il suo "RANCH" World Tour. Il rapper presenta il nuovo album in uscita il 9 maggio

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home