Attualità

Questa mattina ad Unisa le prime sedute di laurea in presenza

Primo passo verso un graduale ritorno alla vita nel campus

Annalisa Russo

21 Luglio 2020

Unisa

Ieri mattina si sono svolte ad Unisa le prime sedute di Laurea Magistrale e di Laurea Magistrale a ciclo unico in presenza. Dopo mesi di interruzione dell’attività in presenza a causa dell’epidemia di coronavirus, oggi gli studenti hanno potuto finalmente vivere in un’aula universitaria questo importante traguardo del loro percorso di studi e discutere la tesi di fronte alla commissione, pur sempre nel rispetto delle indicazioni definite dal protocollo di sicurezza dell’Ateneo.

InfoCilento - Canale 79

Le sedute di laurea in presenza proseguiranno fino al 29 luglio per un totale di 22 appelli programmati. In particolare, questa mattina si sono svolte le sedute di laurea dei Dipartimenti DIIN (Dipartimento di Ingegneria Industriale) e DISUFF (Dipartimento di Scienze umane, Filosofiche e della Formazione) rispettivamente presso le Aule delle Lauree di Ingegneria e l’Aula “Nicola Cilento”. Sono in programma oggi anche le sedute di laurea del DIPSUM (Dipartimento di Studi Umanistici) e del DIPMAT (Dipartimento di Matematica).

Il Rettore Vicenzo Loia ha introdotto le sedute portando il saluto istituzionale dell’Ateneo ai laureandi e rivolgendo un augurio particolare anche agli studenti che in questi mesi hanno concluso il loro percorso a distanza.

In realtà, in questo periodo l’università non si è mai fermata, ma è proseguita con gli esami e le sedute di laurea a distanza. Tuttavia, il ritorno delle sedute di laurea in presenza costituisce il primo passo verso un graduale e progressivo rientro alla vita nel campus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Torna alla home