Cilento

121 anni fa, nasceva Ernest Hemingway: il suo nome legato al Cilento

Soggiornò ad Acciaroli nel 1951

Carmela Di Marco

21 Luglio 2020

Il 21 luglio del 1899, 121 anni fa, nasceva ad Oak Park (Illinois), lo scrittore Ernest Miller Hemingway. La sua vita fu a tal punto avventurosa e ricca di slanci e cadute che ne fece materia da romanzo per i suoi libri, alcuni dei quali entrati tra i classici della letteratura mondiale.
Nel 1926, dopo aver pubblicato racconti e poesie, esordì con il primo romanzo Fiesta (noto anche con il titolo “Il sole sorge ancora”), conquistando la critica. Qui e nei romanzi successivi, quali “Addio alle armi” (1929), “Morte nel pomeriggio” (1932) e “Per chi suona la campana” (1940), scelse come protagonisti individui in lotta con un destino tragico, votato alla sconfitta, ma animati dalla voglia di riscatto.

Temi che riprese nel suo capolavoro assoluto, Il vecchio e il mare, pubblicato nel 1952, con il quale conquistò i due massimi riconoscimenti per uno scrittore: il premio Pulitzer nel 1953 e, l’anno seguente, il Nobel per la Letteratura, attribuitogli “per la sua maestria nell’arte narrativa, recentemente dimostrata con Il vecchio e il mare e per l’influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo”. Proprio quest’opera lega indissolubilmente, Hemingway al Cilento, ad Acciaroli in particolare.

Proprio ad Acciaroli nel 1951, lo scrittore americano trascorse dei giorni di vacanza. Era diretto da Venezia verso Napoli con Mary, quarta ed ultima moglie, per incontrare degli amici e durante il viaggio giunse anche nella frazione costiera del comune di Pollica.

I più anziani raccontano storie e aneddoti che lo riguardano. Hemingway avrebbe soggiornato al secondo piano dell’albergo “La Scogliera”, che si estendeva con il suo ristorante fin sulla spiaggia. Nel Cilento passò intere giornate a passeggiare e ad ascoltare storie di mare, che annotava sul suo immancabile taccuino.

E proprio da questi racconti che alcuni dicono abbia avuto origine “The Old Man and the Sea”,il “Il vecchio e il mare”, pubblicato per la prima volta sulla rivista Life nel 1952 e destinato un anno dopo ad un grandissimo successo.

“Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce”. Così inizia il racconto che già dalle prime pagine sembra abbia dei riferimenti al Cilento ed ai pescatori del luogo. Secondo altri, invece, il racconto è ispirato al marinaio cubano Gregorio Fuentes.

Ernest Hemingway è morto a Ketchum, 2 luglio del 1961.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home