Attualità

Il Gigante della Campania trionfa!

Partecipazione, emozione, lacrime e riscatto dalla vetta più alta della Regione

Comunicato Stampa

20 Luglio 2020

Partecipazione, emozione, lacrime e riscatto dalla vetta più alta della RegioneUomini, donne ed anche bambini per ore e ore si sono arrampicate lungo gli impegnativi ed affascinati sentieri che da Sanza, Piaggine e Monte San Giacomo conducono alla vetta più alta della Campania, il Monte Cervati, e lì, tra il cielo, le nuvole ed il silenzio hanno incontrato il Teatro. Quello che muove le persone; le muove veramente: corpi ed anime sospese nell’infinito. La Cantina delle Arti, insieme al C.A.I. Montano Antilia ed il Rifugio Cervati, ieri 19 luglio 2020, hanno dato vita alla terza edizione de “Il Gigante della Campania”, lo spettacolo teatrale più alto della Regione, andato in scena sulla vetta del Monte Cervati, facendo registrare, ancora una volta, centinaia di presenze provenienti da tutto il Vallo di Diano, dal Cilento, dagli Alburni, Salerno, Napoli, Marche, Toscana, Lombardia, Ungheria e Francia per citare alcune delle provenienze degli appassionati della montagna e dei vacanzieri che si trovavano nel nostro territorio.

Il progetto, sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con in testa il Presidente Tommaso Pellegrino punta i riflettori sul Monte Cervati quale Grande Attrattore Naturalistico in grado, ancora una volta, di rendersi protagonista indiscusso del territorio. “Uno spettacolo teatrale in vetta – ha dichiarato Enzo D’Arco, autore e protagonista dello spettacolo nonché Direttore Artistico dell’Evento – è un progetto culturale che offre un’esperienza completa in grado di integrare bellezza, fruizione e conoscenza. Come le scorse edizioni abbiamo recitato senza sipario, senza luci di scena, senza microfoni: solo noi artisti. Insieme a me Antonella Giordano e Marzio D’Arco, il pubblico e la natura. Ritornando alle radici del Teatro. L’emozione è stata forte, le lacrime ed i sorrisi si sono intrecciati senza sosta, regalando a tutti, attori e spettatori, la consapevolezza di essere gli artefici del nostro futuro. Oggi, in questo delicato momento storico, ancor di più.”

“La nostra associazione – ha precisato Andrea Scagano del C.A.I. Montano Antilia – ogni anno stila un calendario eventi per far vivere in maniera sana e genuina il territorio del Parco Nazionale, così come merita.” “Puntare i riflettori sul Monte Cervati – ha aggiunto Riccardo D’Arco del Rifugio Cervati – è la chiave giusta per entrare nel futuro della nostra terra immaginando uno sviluppo turistico compatibile con l’ambiente circostante che ci accoglie.” “L’idea di uno spettacolo teatrale a 1899 metri slm – ha concluso il Presidente Tommaso Pellegrino – mi ha subito affascinato. Anche quest’anno centinaia di persone da tutta Italia e non solo hanno raggiunto a piedi la vetta confermando che bisogna investire correttamente per rilanciare i Grandi Attrattori Naturalistici del nostro territorio.”

Anche il Sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo e la Vice Sindaca di Cuccaro Vetetre Mariagrazia Libardi presenti all’Evento, hanno espresso il loro profondo apprezzamento. Alla fine tanti, tantissimi applausi e lacrime di gioia a testimoniare che si può e si deve “ripartire a regola d’Arte”. Questo il grido di speranza e di impegno che si è alzato forte e chiaro ieri dalla vetta più alta della Regione Campania. Lo straordinario successo obbliga tutti a darsi appuntamento per la quarta edizione de “Il GIGANTE della Campania” il 18 luglio 2021.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Torna alla home