Cilento

Ospedale di Agropoli, Cirielli (FdI): “La riapertura è una farsa, residenti e turisti presi in giro da De Luca”

"Fratelli d’Italia e il centrodestra unito sono pronti a mandarlo a casa per garantire finalmente ai cittadini ospedali più moderni ed efficienti su tutto il territorio"

Comunicato Stampa

19 Luglio 2020

“L’illusionista De Luca continua a prendere in giro e soprattutto a mettere a rischio la salute di residenti e turisti di Agropoli e del Cilento. A distanza di appena una settimana, infatti, é caduta la maschera: la riapertura dell’ospedale agropolese è stata solo l’ennesima sceneggiata elettorale del governatore e dei suoi seguaci”. Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera e deputato salernitano di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli.

InfoCilento - Canale 79

“Secondo quanto raccontato da alcune testimonianze, la struttura ospedaliera sarebbe priva di un ortopedico. E di conseguenza anche per una banale frattura i pazienti sono costretti a recarsi fino all’ospedale “San Luca” di Valle della Lucania- dice Cirielli – Per non parlare, inoltre, della impossibilità di essere sottoposti ad una  radiografia dopo le ore 20 per via della chiusura del reparto di Radiologia.  Disagi anche al Pronto Soccorso per la carenza di personale. Insomma, quella dell’ospedale di Agropoli, come ampiamente prevedibile, è stata una falsa partenza. De Luca – aggiunge Cirielli – la smetta subito con le finte inaugurazioni. In cinque anni non ha fatto nulla per risolvere i problemi della sanità salernitana e campana, ma é stato impegnato soltanto a fare un po’ di clientelismo politico distribuendo nomine e incarichi agli amanti delle fritture di pesce”.

“Fratelli d’Italia e il centrodestra unito sono pronti a mandarlo a casa per garantire finalmente ai cittadini ospedali più moderni ed efficienti su tutto il territorio. Agli elettori salernitani e campani chiediamo di darci fiducia” conclude Cirielli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home