Attualità

Eboli – Agropoli, l’odissea di una donna per tornare a casa dopo un day hospital

Il racconto di una donna affetta da sclerosi multipla. Per rientrare ad Agropoli una vera e propria odissea

Redazione Infocilento

18 Luglio 2020

Ospedale di Eboli

L’importanza dell’ospedale di Agropoli si riconosce anche da una serie di disagi che subiscono gli utenti nel raggiungere le altre strutture sanitarie della provincia salernitana. Benché distanti solo pochi chilometri chi deve arrivarci e non è munito di un’auto rischia di andare incontro ad una vera e propria odissea, complice anche un sistema di trasporto pubblico carente. E’ quanto accaduto ad una donna di Agropoli, malata di sclerosi multipla e costretta a recarsi all’ospedale di Eboli per delle analisi. Ieri il day hospital ma quando è uscita dal nosocomio e ha cercato di tornare a casa sono iniziati i disagi, come lei stessa racconta.

InfoCilento - Canale 79

“All’uscita dell’ospedale ho cercato di tornare a casa con i mezzi di trasporto, essendo giunta in ospedale con un passaggio. E’ stata un’odissea…sono arrivata a piedi ( fortunatamente la malattia ancora me lo permette) alla stazione di Eboli. Li il mezzo piu’ prossimo era il bus delle 11: 10 se non erro…le biglietterie non si sa perché non potevano fare i biglietti. Salgo sul pullman con l’intenzione di farlo a bordo ma non lo permettono…ma essendo in pochi credo..arrivo comunque a Battipaglia”.

Qui i problemi non sono finiti:

“Per tornare ad Agropoli arrivo in piazza della Repubblica per prendere un altro Autobus perché non erano previste partenze treni a breve. Nella piazza di Battipaglia i tabacchi ancora si rifiutavano di fare biglietti e dicevano di essere disinformati sugli orari delle corse. Attraverso informazioni dei passanti riesco a capire che una autobus sarebbe passata a breve e mi avrebbe fatta arrivare ad Agropoli. Dopo una lunga attesa scorgo il pullman della compagnia indicata, mi sporgo verso il conducente mostrando il portafogli, col quale indicavo di avere necessità di effettuare il biglietto a bordo, ma il gentile conducente mi fa cenno di no col ditino, mi chiude la porta in faccia mentre lo imploravo con gli occhi sopra la mia mascherina…e se ne va, lasciandomi sotto il sole delle 12: 20, da sola, reduce da un day hospital senza possibilita’ di ritorno e nessuna spiegazione”.

Riuscita a tornare a casa protesta con la compagnia per lo spiacevole episodio:

“vengo trattata come una visionaria. Mi viene detto prima che probabilmente il pullman era pieno ( cosa non vera), poi che forse non avevo la mascherina ( sempre tenuta sul viso dalle nove di stamane in ospedale..e in strada ero una delle poche persone ad indossarla), infine mi viene detto che loro non hanno linee su Battipaglia a quell’ ora, che loro fanno biglietti sia a bordo che a terra e dulcis in fundo che forse avevo sbagliato a leggere il nome della compagnia. Inoltre mentre io educatamente chiedevo di poter fare il biglietto, alcuni extracomunitari salivano senza problemi…forse avevano l’abbonamento”.

Una vicenda che ha del paradossale ma che la donna ci tiene a raccontare con la speranza di risparmiare una esperienza del genere a persone che hanno già molte difficoltà, affinché per curarsi possano usufruire di mezzi pubblici adeguati, venendo trattati col rispetto che merita ogni essere umano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home