Attualità

Jetcost: ecco le mete italiane più ricercate. Manca il Cilento

Tre località campane nella top 30 delle destinazioni più ricercate. Assente il Cilento

Redazione Infocilento

19 Luglio 2020

Finalmente gli italiani sono di nuovo pronti a partire per le vacanze e le mete nazionali si dimostrano le più gettonate e ricercate dai turisti, anche da quelli stranieri. In generale, durante il mese di luglio si tende a viaggiare “in casa”, a percorrere distanze relativamente brevi e a scegliere alloggi semplici che offrono qualità e, naturalmente, sicurezza. Il motore di ricerca di hotel e voli Jetcost ha rilevato che le ricerche di alloggi per la seconda metà di luglio sono triplicate rispetto alla prima parte del mese, quando c’era ancora un po’ di incertezza e paura tra i viaggiatori.

Quasi 8 utenti su 10 (77%) hanno cercato destinazioni nazionali, solo il 23% ha scelto destinazioni europee. In termini di preferenze, sembra che gli italiani adesso abbiano voglia di sole e spiagge, come si evidenzia dalle destinazioni predilette nelle loro ricerche con queste caratteristiche (71%); sono meno quelli che scelgono destinazioni nell’entroterra (29%). Tre località della Campania sono risultate tra le 30 più ambite per la seconda metà di luglio. Capri si distingue per occupare la terza posizione.

I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra il 15 e il 31 luglio indicano che, oltre a Capri, tra le più ricercate dai turisti nazionali ci sono anche Sorrento (5) e Ischia (8).
Manca invece il Cilento dove prevale un turismo interregionale “fai da te”. Molti vacanzieri, inoltre, già posseggono sul territorio una seconda casa.

Le città italiane più ricercate per la seconda metà di luglio:

  1. Jesolo (Friuli-Venezia Giulia)
  2. Riccione (Emilia-Romagna)
  3. Capri (Campania)
  4. Favignana (Sicilia)
  5. Sorrento (Campania)
  6. Cesenatico (Emilia-Romagna)
  7. Roma (Lazio)
  8. Ischia (Campania)
  9. Alassio (Liguria)
  10. Capalbio (Toscana)
  11. Catania (Sicilia)
  12. Palermo (Sicilia)
  13. Alghero (Sardegna)
  14. Gallipoli (Puglia)
  15. Porto Cesareo (Puglia)
  16. Olbia (Sardegna)
  17. Lampedusa (Sicilia)
  18. Portofino (Liguria)
  19. Rimini (Emilia-Romagna)
  20. Cervia (Emilia-Romagna)
  21. Ponza (Lazio)
  22. Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
  23. Caorle (Veneto)
  24. Cagliari (Sardegna)
  25. Tropea (Calabria)
  26. San Vito lo Capo (Sicilia)
  27. San Teodoro (Sardegna)
  28. Moena (Alto Adige)
  29. Firenze (Toscana)
  30. San Felice Circeo (Lazio)

Per il Cilento c’è ancora la necessità di crescere. Il territorio non sembra approfittare dell’emergenza coronavirus e della possibilità di attirare il turismo nazionale in gran parte covid free. Luglio fa registrare grandi affluenze nei soli weekend e molti che programmano il proprio soggiorno sul territorio lamentano la scarsa presenza di strutture ricettive che accettano il bonus vacanze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home