Attualità

Il Covid fa slittare il secolare pellegrinaggio della Madomna della Neve

Arriva l'annuncio del parroco

Ernesto Rocco

14 Luglio 2020

SANZA. Con una nota ufficiale il parroco, don Giuseppe Spinelli, ed il Priore dell’Arciconfraternita Maria SS della Neve Antonio Laveglia, comunicano la dolorosa decisione di rinunciare al pellegrinaggio della Madonna della Neve sul Cervati a Sanza. Ecco il testo inviato alla Questura di Salerno, al Comando Stazione carabinieri di Sanza, al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro ed al popolo di Sanza:
Con grande senso di responsabilità, la Parrocchia di Sanza, l’Arciconfraternita Maria SS della Neve, dopo un lungo lavoro di confronto con le istituzioni sanitarie ed istituzionali, nel costatare che non ci sono le condizioni di sicurezza per garantire il contenimento del Covid, seguendo le indicazioni dei Vescovi campani, per evitare il diffondersi del contagio da coronavirus, considerato il grande concorso di popolo devoto, con grande disappunto e profondo rammarico, a fronte della millenaria tradizione che coinvolge l’intero popolo di Sanza e di tantissimi devoti dei paesi limitrofi nel pellegrinaggio sulla vetta del Cervati, portando a spalla la statua della Madonna della Neve la notte del 26 luglio, comunica la decisione di rinunciare al pellegrinaggio.

Contestualmente anche dunque al pellegrinaggio di ritorno della statua in paese il giorno 5 agosto. Come da tradizione durante le pandemie, la statua della Madonna della neve rimarrà esposta in Chiesa Madre in piazza Plebiscito, a protezione e intercessione e si potrà pregare, salutarla e visitarla ogni giorno durante il novenario. Si comunica che individualmente è consentito salire sul Monte Cervato, per momenti di preghiera al Santuario che sarà comunque aperto ai fedeli durante il novenario dal 26 luglio al 5 agosto. La devozione mariana, messa a dura prova dalla pandemia da Covid 19, ne uscirà rafforzata e scolpita nella mente, sulle labbra e nel cuore. La Madonna del Cervato, protettrice di Sanza, ci protegga e ci benedica.

La decisione assunta è stata comunicata anche al Sindaco di Sanza, Vittorio Esposito che ha affermato: “Prendiamo atto della decisione sofferta da parte del nostro Parroco e dei confratelli di Maria SS della Neve, rispettosi del loro volere e consapevoli che l’emergenza Covid ha stravolto le nostre abitudini e le nostre antiche tradizioni, viviamo insieme la sofferenza di questa decisione che è legittima e rispettosa delle norme. Abbiamo lavorato in queste settimane per trovare una soluzione che potesse consentire lo svolgimento del pellegrinaggio in sicurezza. Lo stesso Prefetto di Salerno, Russo, da noi interpellato, ha ritenuto che la complessità del rito con i portatori e centinaia di fedeli che seguono la Statua della Madonna, può rappresentare momento di assembramento di persone con la concreta possibilità di eventuale contagio se in presenza di soggetti, anche asintomatici, portatori del covid. Dunque invito i miei concittadini al rigoroso rispetto delle volontà espresse dal Parroco e dall’Arciconfraternita, riconoscendo loro l’onere della decisione. La nostra è una comunità che vive in simbiosi con la fede e la devozione per la Madonna della Neve, sono certo che supereremo questo momento e ci ritroveremo il prossimo anno ad onorare la Vergine Maria con uno spirito di fede rinnovato” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home