Attualità

Torre Orsaia: ucciso dalla ‘Ndrangheta, una piazza per Carmine Tripodi

Aveva solo 24 anni Carmine Tripodi quando venne assassinato dalla criminalità organizzata

Fiorenza Di Palma

14 Luglio 2020

TORRE ORSAIA. Si terrà giovedì 16 luglio, alle ore 20, la cerimonia di inaugurazione e intitolazione di piazza Carmine Tripidi a Castel Ruggero. L’evento prenderà il via alle 19.30 con la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Carmine. A seguire lo scoprimento dell’insegna della piazza e il saluto delle autorità.
Già due anni fa a Torre Orsaia la caserma dei carabinieri fu intitolata alla memoria del Brigadiere Carmine Tripodi, originario proprio del borgo cilentano e Medaglia d’oro al valor militare, morto e San Luca nel 1985 nell’adempimento del proprio dovere.

Tripodi arrivò in Calabria alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, prima come Brigadiere a Bovalino e poi nel 1982 come Comandante della Stazione di San Luca. Nella Locride era la stagione dei sequestri di persona e Tripodi era un giovane investigatore che lottava nei territori ostili dell’Aspromonte per trovare i sequestrati e consegnare alla giustizia i loro carcerieri. Grazie alla sua attività vennero arrestati diversi esponenti delle famiglie mafiose coinvolte nei sequestri e tutto ciò diede molto fastidio alla ‘Ndrangheta che si vide intaccare nella sua attività illecita.

La sera del 6 febbraio del 1985, ad appena 24 anni, Tripodi stava rientrando a casa lungo la Provinciale che da San Luca porta alla Marina, quando ad un certo punto venne bloccato da un commando che gli sparò contro diversi colpi di arma da fuoco. Seppur ferito riuscì a reagire estraendo la pistola d’ordinanza e ferendo uno dei sicari ma poi venne comunque ucciso. In poco tempo vennero individuati ed arrestati i suoi presunti assassini, tutti appartenenti alle locali cosche: Domenico Strangio, Rocco Marrapodi e Salvatore Romeo ma nei processi che si svolsero negli anni seguenti tutti furono assolti. Il delitto rimane ancora oggi irrisolto.

Al Brigadiere Tripodi è stata intitolata la piazza antistante la caserma dei Carabinieri di San Luca e nel 2011 la nuova caserma dei Carabinieri di San Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Torna alla home