Attualità

Valle Cilento: verso il completamento dei lavori per Palazzo Coppola

"Il nostro Cilento deve avere questi eccezionali biglietti da visita da consegnare al mondo e palcoscenici internazionali nel ruolo di protagonista"

Arturo Calabrese

13 Luglio 2020

Palazzo Coppola - Valle Cilento

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di rifacimento di Palazzo Coppola a Valle Cilento, frazione del comune di Sessa Cilento. Il settecentesco edificio è stato oggetto di vari interventi, finanziati dal Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dalla Provincia di Salerno, dalla Regione Campania e dall’Ente comunale. Con essi, è stato possibile il recupero di un importante bene storico sottratto ad uno stato di abbandono e incuria. Il palazzo è da anni la sede dell’Ecomuseo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e di numerosi eventi, tra cui il Festival Segreti d’Autore, “figlio” del drammaturgo Ruggero Capuccio, che ad ogni edizione ospita grandi personaggi dello spettacolo.

Nei prossimi giorni, ci sarà la presentazione ufficiale di quanto fatto, alla presenza del progettista e direttore dei lavori Ruggiero Bignardi.

«Palazzo Coppola è la nostra memoria storica – spiega il primo cittadino Giovanni Chirico – la frazione di Valle, dove sorge svettando maestoso, merita che questo simbolo venga rispettato, protetto e rivalutato. Il nostro Cilento deve avere questi eccezionali biglietti da visita da consegnare al mondo e palcoscenici internazionali nel ruolo di protagonista».

Palazzo Coppola sarebbe potuto essere uno dei tanti esempi di beni storici del Cilento dimenticati e abbandonati ad un nefasto destino. Un futuro già scritto, ma come spesso è accaduto nella storia, c’è un piccolo cambiamento che lo riesce a mutare facendo sì che il domani sia migliore. Il fattivo impegno di Cappuccio, direttore del “Napoli Teatro Festival”, ha dato nuovi impulsi alla macchina burocratica, facendo arrivare nuovi fondi e velocizzando un iter che altrimenti sarebbe stato fin troppo lungo. Storicamente parlando, l’importanza di Palazzo Coppola nel tessuto sociale del Cilento antico è innegabile: testimonianza di un passato lontano e lasciato per troppo tempo nel dimenticatoio come fosse un edificio come tanti.

L’edificio è composto da un’altra torre quadrata, costruita nel XVI secolo, e un corpo centrale, oggetto di vari interventi di ampliamento, la cui costruzione ha preso il via alla metà del ‘700. Con ogni probabilità, il nucleo oggi visibile è sorto su una già esistente struttura, un qualcosa di molto ricorrente all’epoca. L’idea del maestro Cappuccio e dell’amministrazione comunale è di restituire questo bene storico alla comunità, rendendolo palcoscenico di eventi culturali, mostre, concerti e quant’altro possa portare beneficio ad una piccola comunità.

«I piccoli centri stanno sparendo – ragiona il sindaco Chirico – Palazzo Coppola può diventare il motore di una ripresa e di nuova vita per un intero territorio. L’area del Cilento Antico, perno del nostro comprensorio, non deve arrendersi alle avversità. Fermare lo spopolamento è possibile – conclude – e lo si può fare anche attraverso la rivalutazione dei nostri valori identitari».

Il primo evento che si terrà in questo nuovo scenario sarà il conferimento della cittadinanza onoraria di Sessa Cilento a Paolo Antonio Ascierto, Attilio Bianchi e Gerardo Botti, medici del “Pascale” di Napoli impegnati nella lotta al Covid.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home