Cilento

Agropoli, tragedia al battesimo: la ricostruzione

Ieri pomeriggio la tragedia

Carmela Santi

13 Luglio 2020

Dramma ieri pomeriggio ad Agropoli nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La messa per il battesimo della prima figlia, per una giovane mamma si è trasformata in tragedia. La donna in attesa del secondo bimbo ha accusato un malore, aveva forti dolori all’addome. Accompagnata dal marito si è recata in bagno. In pochi minuti il dramma. La donna ha improvvisamente partorito, dando alla luce il suo piccolo mentre era seduta sul water. Il feto ancora nella placenta e con il sacco vitellino attaccato è caduto nel vaso. Il piccolo, un maschio di sette mesi non avrebbe avuto possibilità di respirare. Sarebbe morto soffocato.

InfoCilento - Canale 79

Il marito non appena si è reso conto di quanto stava accadendo ha fatto scattare l’allarme. Le persone presenti in Chiesa hanno allertato i soccorsi. La messa per il battesimo era finita da pochi minuti. I genitori, quando la donna ha iniziato a stare male, erano nella sagrestia con il parroco Don Bruno Lancuba per firmare i documenti del battesimo. Poi la donna è andata in bagno dove ha partorito. Sul posto immediato l’arrivo dei sanitari del 118, purtroppo per il piccolo non c’è stato nulla da fare, era privo di vita. La donna originaria della Sicilia è sposata con un uomo di Agropoli. La coppia vive nel centro cilentano.

Ieri aveva organizzato una giornata di festa per il battesimo della prima figlia. Il destino é stato più atroce. La mamma è stata subito trasferita presso l’Istituto Clinico Mediterraneo per essere per essere sottoposta alle cure del caso. Quando ha lasciato la Chiesa era sotto choc. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Agropoli, guidati dal capitano Fabiola Garello. I militari hanno avviato le indagini di rito per ricostruire che cosa era accaduto pochi minuti prima. In chiesa anche l’intervento del magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania e il medico legale Adamo Maiese.

Sul corpicino del bimbo è stato fatto un primo esame esterno. Subito dopo il feto è stato trasferito presso la sala mortuaria dell’Ospedale San Luca di Vallo dove in giornata il dottore Maiese potrebbe effettuare un ulteriore esame sempre esterno. Non sarà fatta l’autopsia. Il bimbo non presentava segni traumatici. Si è trattato di una tragedia che ha sconvolto la vita della giovane coppia. A quanto pare la mamma già nella giornata di sabato avrebbe accusato forti dolori. Avrebbe preso delle medicine per alleviare la sofferenza. Quando è andata in bagno ieri pomeriggio a causa degli stessi dolori, la situazione è precipitata. Ha improvvisamente partorito. Le si è staccata la placenta cadendo nel vaso. Il bimbo doveva nascere fra due mesi. Ma quella che avrebbe dovuto essere una gioia immensa, attesa e preparata da nove mesi per la giovane donna e il marito purtroppo si è trasformata in una tragedia difficile da affrontare. Un bambino prossimo a vedere la luce è nato morto a causa di un improvviso distacco di placenta in una circostanza difficile da affrontare. Quando la mamma lo ha partorito al piccolo non è arrivato ossigeno.

La vicenda ha sconvolto le persone presenti in Chiesa che avrebbero dovuto festeggiare con la coppia il battesimo della prima figlia. Un dramma difficile da spiegare. “Sono vicino alla mamma e al papà”. Le parole di Don Bruno Lancuba parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie “È un dramma in apparenza incomprensibile. Ma il Signore non abbandona nessuno, nel mezzo della oscurità e della sofferenza ci da sempre un segnale di speranza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Torna alla home