Attualità

Agropoli, spiaggia del Vallone minacciata da una frana

Pericolo per la sicurezza ma una manna per il litorale

Gennaro Maiorano

12 Luglio 2020

AGROPOLI. La spiaggetta del Vallone, una delle più suggestive dell’area nord della costiera cilentana, immersa nel verde di Tresino, minacciata da una frana. E’ così da tempo, come segnala Pietro Faniglione, appassionato di trekking e promotore dell’Associazione Trekking Cilento Agropoli, attiva ormai da circa vent’anni sul territorio.
Proprio lungo uno dei percorsi di trekking che si immergono nell’area di Trentova – Tresino si trova qello che raggiunge la piccola baia dove oggi è evidente il fenomeno franoso.

InfoCilento - Canale 79

“Una inarrestabile frana continua a scendere – evidenzia Faniglione – tra mesi ci sarà una divisione in due della scogliera che qualche anno fa era ciottolosa e si poteva frequentare“.

In realtà se il movimento franoso può rappresentare un rischio per la sicurezza dei bagnanti, esso è importante per alimentare la spiaggia ed accrescerla. Laddove tali fenomeni sono stati bloccati e non vi sono altri apporti detritici le spiagge si sono inesorabilmente ridimensionate.

Sarà quindi necessario fare attenzione se si decide di trascorrere qualche ora di relax al Vallone, ma ne varrà la pena. “Qui il mare è davvero stupendo, si può raggiungere a piedi da un antico sentiero che si sta ripristinando in questi giorni – osserva Pietro Faniglione – Molto più facile e meno pericoloso raggiungere la zona in barca per vivere l’emozione di un tuffo nelle acque cristalline”. Ma attenzione: “troppe imbarcazioni determinerebbero anche rischi di inquinamento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Torna alla home