Il Difensore Civico della Regione Campania ha accolto il ricorso avanzato da Vincenzo Autuori, coordinatore del gruppo civico Cittadini 5 Stelle di Agropoli, e primo firmatario della petizione popolare sulla rimozione degli accumuli “antropici” di Posidonia dalla spiaggia della Marina e della Licina.
Nel mese di Febbraio alcuni gruppi civici di Agropoli (Cilento Possibile, Cittadini 5 Stelle Agropoli, Comitato civico Il Faro e la coop Vivi Cilento) avevano raccolto tutte le firme necessarie per presentare una petizione popolare al Sindaco così come stabilito dallo Statuto Comunale. L’intenzione era quella di avviare a livello amministrativo l’iter per la rimozione delle così dette “montagnelle” di foglie di Posidonia e sabbia che negli anni sono state create accumulando sui lati delle spiagge in maniera permanente tutte le biomasse spiaggiate.
Dopo tre mesi (con di mezzo anche il lockdown dovuto alla pandemia da coronavirus) nessuna risposta ufficiale è arrivata dall’amministrazione in barba dei centinaia di cittadini che con la loro firma pretendevano una risposta convincente.
Per questo motivo si è deciso di far ricorso al Difensore Civico della Regione Campania, organo preposto a verificare che la normativa relativa alla partecipazione civica venga rispettata dalle pubbliche amministrazioni.
«Il Difensore Civico, nella persona dell’avv. Giuseppe Fortunato, ci ha dato ragione e ha invitato il Sindaco di Agropoli “a fornire entro 30 giorni dalla ricezione della presente, chiarimenti in merito”.Ora, al di là della risposta formale alla petizione, ci si aspetta che finalmente la questione arrivi in Consiglio comunale o nelle rispettive commissioni consiliare e venga discussa in maniera seria e lungimirante, uscendo definitivamente da una gestione emergenziale che dura ormai da 15 anni e ha visto anche quest’anno situazioni sconcertanti e indecorose con ruspe cingolate che per accantonare le foglie spiaggiate di Posidonia continuavano a distruggere alcune spiagge storiche della nostra città.»
Anche per questo il Consigliere comunale del M5S, Mario Pesca, ha presentato un’interrogazione consiliare sulla questione Posidonia che verrà discussa nel prossimo Consiglio comunale che si terrà martedì 14 Luglio.
Potrebbe interessarti anche
Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente
Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome
Policastro: morte di Lorenzo Pio Coronato: chiesta condanna a 5 anni e mezzo
Si torna in aula il prossimo 19 settembre
Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili
La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre
Outdoor Experience – BluAria porta l’innovazione e il design outdoor nel cuore del Cilento
Ecco il programma della giornata
Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria
Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.
La cerimonia di inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00
Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale
Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo
Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni
Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia
Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”
“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”
Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo
L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare
Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota
Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile