Attualità

International Chocolate Awards: medaglie d’oro per Macellaro e Manilia

I due maestri pasticcieri pluripremiati sono originari di Piaggine e Montesano sulla Marcellana

Katiuscia Stio

10 Luglio 2020

Due maestri pasticcieri del Cilento e Vallo di Diano, trionfano alla finale mondiale 2020 dell’International Chocolate Awards tenutosi a Londra. Si tratta di Pietro Macellaro, di Piaggine e di Giuseppe Manilia, di Montesano sulla Marcellana.
Il maestro pasticcere dall’animo contadino, Macellaro della Pasticceria Agricola Cilentana, continua a collezionare successi, uno dopo l’altro, infatti porta a casa 3 medaglie d’oro, 2 medaglie d’argento, 1 medaglia di bronzo e 2 premi speciali.

InfoCilento - Canale 79

Nello specifico ha conquistato gli ori per la creazione all’Origano selvatico di montagna e limone di Sorrento e per Chocolate Crunch saled, gli argenti per Piura Violetta e per Piura Buffalo Cream e infine il bronzo per Caramel Truffle. La semplicità delle materie prime coltivate nella sua azienda agricola, profumi e sapori del Cilento, trasformati in dolcezze e prelibatezze, caratterizzati da abbinamenti insoliti, unici, particolari. La continua ricerca della qualità e la riscoperta degli antichi sapori che poi generano un tripudio di profumi, colori, sapori e golosità regalano al Maestro Pietro ancora fantastici successi.

Il maestro pasticcere Giuseppe Manilia titolare della Pasticceria Maison Manilia, invece, ha portato a casa 1 medaglia d’oro, 2 medaglie d’argento e 1 medaglia di bronzo. In particolare ha conquistato l’oro con il tartufino all’acqua nella categoria “Madagascar” 72%, altri due tartufini gli sono valsi l’argento nelle categorie “Perù” 72,5% e “Madagascar” 72%, e infine il bronzo con gianduia nella categoria “Ganache”.

L’International Chocolat Awards è un concorso indipendente che riconosce l’eccellenza nella produzione di cioccolato pregiato e nei prodotti realizzati con il cioccolato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home