Cilento

Sessa Cilento: il covid non ferma la musica. Torna il luglio musicale

Ecco il programma della kermesse

Antonella Agresti

8 Luglio 2020

Banda musicale

Sessa Cilento. “Chi fermerà la musica”…? Nessuno. Neppure la pandemia. Torna dunque il “Luglio musicale nel Cilento Storico”, la rassegna che vede protagonisti giovani musicisti campani e giunta alla seconda edizione. L’evento è organizzato dall’Associazione Musicale Giuseppe Martucci, in collaborazione con il Comune di Sessa Cilento e la Regione Campania. A differenza dello scorso anno, i concerti previsti dall’11 al 24 luglio, non si svolgeranno sull’intero territorio comunale, ma unicamente nella chiesa Santa Maria delle Valletelle nella frazione di Valle Cilento. L’edificio, risalente probabilmente al XIV secolo, è di notevole interesse storico-architettonico ed è il luogo che maggiormente si presta al rispetto delle vigenti normative anti-Covid.

InfoCilento - Canale 79

Come sottolineato dal sindaco Giovanni Chirico, il Luglio Musicale vuole rappresentare un primo, vero segnale di ripresa e speranza per la piccola comunità di Sessa Cilento che, valorizzando i giovani talenti del territorio, assume ancora maggior significato. A fargli eco, le parole del M°Enrico Volpe, presidente dell’Associazione G. Martucci, “ai giovani si guarda con fiducia, affidando loro quel messaggio universale da trasmettere attraverso la diffusione della cultura musicale, maestra, testimone e conservatrice di una identità che nulla potrà mai cancellare”.L’ingresso ai concerti sarà libero.

Di seguito il programma:

Sabato 11 luglio – Presentazione del Festival ore 19:00.
Ore 19:30 Giovani alla ribalta. Trio Russo – violino, violencello, pianoforte. Violinista: Michelangelo Russo – Violoncellista: Francesco Paolo Russo – Pianista: Mario Russo. Musiche di Rieding, Beethoven, Boccherini. Lunedì

13 luglio – ore 20:30 Pianista Antonia Verrone – Musiche di Beethoven, Brahms, Schumann. Martedì

14 luglio – ore 20:30 Duo violino e chitarra. Violino: Martina Maffongelli – Chitarra: Romano Lippi. Musiche di Carulli, Paganini.

Giovedì 16 luglio – ore 20:30 Pianista Luca Castellone. Musiche di Beethoven, Brahms, Liszt.

Venerdì 17 luglio – ore 20:30 Pianisti Paolo Rao, Beatrice Galluccio, Ennio Attilio Giordano. Musiche di Beethoven, Piernè, Liszt.

Sabato 18 luglio – ore 20:30 Mario Venuso e Paola Volpe presentano “Musica per la danza, musica nella danza”. Musiche di Gallenberg, Chopin.

Lunedì 20 luglio – ore 20:30 Clarinetto: Gilda Crisci – Pianoforte: Federica Orlando e Luca, Castellone. Musiche di Mercadante, Coquard, Schumann.

Martedì 21 luglio – ore 20:30 Trio violino-violoncello-pianoforte. Violinista: Michela Carotenuto – Violoncellista: Francesca Montella – Pianista: Luca Castellone. Musiche di Beethoven, Haydn, Rubinstein, Tchaikovsky, Lanner.

Giovedì 23 luglio – ore 20:30 Duo flauto e chitarra. Flauto: Marzio Grambone – Chitarra: Romano Lippi. Musiche di Carulli, Molino, Haendel, Loeillet.

Venerdì 24 luglio – ore 20:30 Attilio Bonadies e Paola Volpe presentano “Armonie di colori al rovescio”. Musiche di Mozart, Schubert, Schumann, Debussy.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home