Alburni

72 anni fa nasceva a Petina, Mimmo Beneventano vittima della camorra

Mentre saliva in auto per recarsi a lavoro, Mimmo Beneventano venne ucciso dai sicari della camorra

Redazione Infocilento

11 Luglio 2020

Domenico Mimmo Beneventano

Ricorre oggi, 11 luglio, l’anniversario della nascita di Domenico Beneventano detto Mimmo. Era il 1948, suo padre era un forestale e quindi si trasferiva spesso. Mimmo così crebbe tra Petina (paese natio), Teggiano e la Basilicata. La sua storia si intreccia con la camorra, di cui è stato vittima.
Sempre legato al Vallo di Diano e al suo comprensorio, Mimmo dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgia iniziò a lavorare come chirurgo presso l’ospedale San Gennaro di Napoli;  nel contempo era anche medico di base ad Ottaviano. In questo comune svolgeva anche l’attività di consigliere comunale, ma il suo impegno politico lo condusse presto a confrontarsi con i progetti di cementificazione speculativa e traffico illegale di rifiuti organizzati dalla Camorra.

Mimmo Beneventano, infatti, si oppose apertamente alla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, cercando di impedirne gli affari con la politica locale e le speculazioni che avrebbero interessato il Parco del Vesuvio.

All’alba del 7 novembre 1980, mentre saliva in auto per recarsi a lavoro, venne ucciso dai sicari di Cutolo. Per Mimmo Beneventano però, non ci sarebbe mai stata giustizia. Infatti Raffaele Cutolo fu prosciolto dalle accuse relative ad un suo coinvolgimento nel delitto.

Non morì invano, infatti la sua morte provocò una mobilitazione sociale senza precedenti ad Ottaviano. Nacque l’associazione degli studenti contro la camorra e poco dopo venne organizzata la prima marcia anti camorra.

In sua memoria è stata costituita la Fondazione Mimmo Beneventano, presieduta dalla sorella Rosalba, in un bene confiscato alla famiglia Prisco e in gestione all’Ente Parco del Vesuvio. La Fondazione è impegnata con gli istituti scolastici della regione, attraverso il progetti educativi della legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Torna alla home