Attualità

Un progetto per la riqualificazione del centro storico di Omignano

Interventi in programma per l'erogazione di servizi di informazione e per l'accoglienza

Antonio Pagano

29 Agosto 2020

Il Comune di Omignano, guidato dal sindaco Raffaele Mondelli, ha partecipato all’avviso pubblico del Mibact presentando il progetto denominato “Borgo Vivo in Omignano”, per opere di riqualificazione e funzionalizzazione del centro storico di Omignano Capoluogo.
In particolare gli interventi in programma mirano alla riqualificazione urbana del centro storico di Omignano capoluogo, all’erogazione di servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza e al miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Mibact, al fine di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale anche ai fini della qualificazione dell’offerta turistica, aveva pubblicato un avviso pubblico per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, anche a rischio abbandono. Questo prevedeva il finanziamento di interventi a ciò finalizzati, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. 

Le risorse finanziarie disponibili ai fini dell’avviso del MiBACT sono complessivamente pari a 30 milioni di euro e possono presentare domanda di finanziamento i Comuni delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia in possesso di alcune caratteristiche.

Il centro storico

“Il borgo di Omignano si colloca alle falde del Monte della Stella, ad una altezza di 540 metri sul livello del mare. Rientra in un comprensorio denominato “Cilento Antico” che raggruppa i casali sorti intorno al Monte della Stella, un tempo chiamato, appunto, “Cilento” e dal quale prese nome l’attuale ed ampia regione a sud della provincia di Salerno.

Le origini del borgo di Omignano possono farsi risalire al periodo della decadenza di Velia, intorno all’VIII secolo, al pari di quanto avvenne per molti altri paesi collinari del Cilento. La prima citazione che si conosca del casale risale ad un documento dell’anno 1043, in epoca longobarda.

L’impianto urbanistico del borgo ha conservato la sua originaria struttura con la caratteristica di essere suddiviso in tre quartieri posti a diverse altitudini: “Santi”, sulla strada provinciale che incontra, dopo aver attraversato il caratteristico arco che si apre sulla piazza che fa anche da sagrato alla chiesa madre dedicata a San Nicola risalente al XVI secolo; “Serra” che è il quartiere mediano, e “Casal Soprano”, il più alto e più piccolo proteso verso la strada che conduce alla vetta del Monte della Stella.

La peculiarità della struttura urbanistica di Omignano e del suo centro storico, è data dal fatto che lo spazio e le forme dell’abitato nascondono un “ racconto” che affonda le radici nella sua origine e nel suo legame proprio con il Monte della Stella, ove sulla vetta insiste l’antico Santuario di Santa Maria della Stella, al quale si accompagna un culto che ha consentito di individuare Omignano come punto di partenza di una “via dei pellegrini” che dal casale consente di raggiungere i 1131 metri della vetta.
Il casale di Omignano rispecchia fedelmente le caratteristiche socio-economiche ed antropologiche del tipico borgo cilentano, come rilevate da studiosi del territorio, che ne hanno evidenziato le peculiarità di “luoghi dello stare”, dove “gli spazi urbani risultano … un prolungamento degli spazi abitativi”.

La struttura del centro storico di Omignano è quella medievale, potendovi leggere una “sopravvivenza dell’organizzazione insediativa ellenistica e pseudo romana, perpetuatasi nella tradizione medievale e bizantina esprimendo la forte continuità del modello greco silvo-pastorale” . Qui le strade sono strette, “interrotte da improvvise strettoie e svolte a gomito, intercomunicanti con percorsi a quote diverse, attraverso sottopassaggi”.

Riprendendo le parole di una studiosa che in passato ha analizzato proprio il borgo di Omignano (professoressa Rosa De Marco, attualmente Professore Associato della “Ecole Nationale Superieure d’Architecture de Paris La Villette). si può dire che il centro storico di Omignano contiene un “racconto” sulle forme dell’abitare: “si può “raccontare” la sua forma parlando della sua urbanistica originaria compatta, strutturata nei nuclei di Casal Soprano, Serra e Santi, costituiti da case a schiera legate o addossate l’una all’altra ad una o due piani, con strade strette e gradinate. L’elemento distributivo tra i tre nuclei, la strada, chiaramente svolge il suo ruolo urbano non solo di collegamento, ma anche di luogo di incontro collettivo.

La strada, diventata generatrice principale dello sviluppo insediativo, è stata fiancheggiata da abitazioni e servizi. In un certo senso il tessuto abitativo dei tre nuclei è stato ricucito e ampliato lungo le strade, dalla nuova tessitura rarefatta, essendo regolata dal frazionamento delle proprietà, e sviluppandosi, quindi, per lotti spesso regolari e con piccoli giardini.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home