Attualità

Fondi Mibact, un’occasione di rilancio per le realtà del Cilento e Diano

L'associazione Genius Loci rilancia l'importanza del Parco per il governo del territorio anche in ambito culturale

Redazione Infocilento

1 Luglio 2020

In questo momento difficile il MiBACT stanzia 50 milioni destinati ai musei civici, ai musei diocesani e agli altri musei e luoghi della cultura non statali pubblici o con personalità. Tante realtà culturali diffuse sul territorio che, insieme ai musei del MiBACT, costituiscono il sistema museale nazionale, custode del patrimonio culturale italiano e potente attrattore di turismo di qualità. Un’occasione importante anche per il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano a cui è rivolge l’attenzione l’ associazione Genius Loci Cilento, con l’auspicio che facciano domanda per beneficiare delle risorse le diverse realtà diffuse nell’Area Parco nonché i musei di entrambe le diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro, “due diocesi unite nel segno dell’UNESCO, che molto possono fare per lo sviluppo economico e sociale del territorio”.

InfoCilento - Canale 79

“Sul punto appare utile, come altre volte evidenziato, che l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni assuma un ruolo chiave nel governo del territorio nella sua componente non solo naturalistico-ambientale ma anche in quella culturale – dice il presidente dell’associazione Giuseppe Di Vietrie senza che ciò costituisca uno snaturamento dell’ente che, anzi, ha specifiche competenze in materia derivanti sia dalla Legge quadro sulle aree protette, sia dall’appartenenza al programma MaB UNESCO, sia dall’essere Ente gestore del sito WHL UNESCO del Parco quale “paesaggio culturale” di rilevanza mondiale. Il nostro patrimonio culturale può assumere una rilevanza strategica e ci sono delle realtà eccellenti ma, parimenti, spesso il patrimonio culturale è totalmente assente.e marginale rispetto alla offerta turistica e più in generale allo sviluppo del territorio”.

Secondo l’avvocato cilentano, presidente dell’associazione, “il Parco e i Comuni dell’area dovrebbero porre nelle politiche pubbliche maggiore centralità alla cultura e alle risorse culturali del territorio, spesso in posizioni marginali o accessorie rispetto alla valorizzazione delle qualità ambientali su cui si fonda in maniera prevalente il quadro attrattivo dell’area”.

In tal senso il bando Mibact è anche l’occasione per rilanciare la proposta dell’associazione Genius Loci Cilento affinché “si istituisca in seno al Parco, in una ottica di connessione e coordinamento, un Tavolo interdiocesano sui beni culturali ecclesiastici, due diocesi unite nel segno dell’UNESCO, che possono fare davvero tanto per lo sviluppo economico e sociale del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home