Attualità

La polemica: “troppe presenze e musica alta al Buondormire”

Il Buondormire è una delle spiagge più suggestive del territorio, ma c'è chi rimpiange la tranquillità perduta che si respirava qui

Redazione Infocilento

1 Luglio 2020

CENTOLA. Protetta dalle rocce e raggiungile solo via mare (o via terra ma da un accesso privato), la Baia del Buondormire è una delle zone della costa cilentana più ricercate del territorio. Un’oasi di pace tra il verde e l’azzurro di un mare dalle acque cristalline. Eppure quest’anno, nonostante l’emergenza covid, o forse proprio per questo, le presenze sarebbero aumentate e c’è chi rimpiange quel clima riservato che la baia del Buondormire offriva.

A lamentarsi sono anche alcuni barcaioli che trasportano lì i vacanzieri, costretti a subire le loro rimostranze: “Ho portato dei clienti per la prima volta a Palinuro, c’era un caos, dieci minuti e siamo andati via”, dice uno di loro.

Musica alta ed eccessive presenze sarebbero le ragioni che hanno innescato le polemiche. Soltanto pochi giorni fa alcuni turisti, abituali frequentatori delle cale tra Palinuro e Marina di Camerota, avevano chiesto maggiori controlli in questi tratti di litorale dove in molti si riversano credendo di evitare gli affollamenti che si potrebbero registrare sulle altre spiagge libero del territorio più facilmente raggiungibili (leggi qui). L’appello fu indirizzato ai sindaci del territorio affinché disponessero delle verifiche.

La questione del Buondormire è anche stata oggetto di un’interrogazione presentata dai consiglieri comunali di Centola, Marco Sansiviero e Maria Rosaria Lo Schiavo che hanno chiesto di chiarire le modalità di accesso alla spiaggia considerato che l’antico sentiero è interdetto, se vi siano pericoli all’incolumità delle persone, se siano state rilasciate autorizzazioni per il montaggio di attrezzature balneari o per attività di ristorazione e bar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home