Cilento

Capaccio Paestum: Incontro con i finalisti del Premio Strega 2020

L’appuntamento è alle 18,30 di domani in piazza Basilica, con interviste a Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele Mencarelli, Jonathan Bazzi. Presentazione ufficiale anche per il progetto ‘Biblioteca Digitale’, promosso da Comune di Capaccio Paestum e cooperativa sociale Gunaikes e finanziato dalla Fondazione con il Sud

Comunicato Stampa

17 Giugno 2020

Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele Mencarelli, Jonathan Bazzi: sono questi gli autori finalisti del Premio Strega 2020 che domani sera – giovedì 18 giugno – saranno ospiti di Capaccio Paestum. L’appuntamento è in programma dalle ore 18,30 nella piazza antistante l’antica basilica paleocristiana di Paestum.

Nella sua tappa di Capaccio Paestum, l’incontro con i finalisti dello Strega si collega al

progetto ‘BIBLIOTECA DIGITALE: aggregazione e inclusione sociale nella nuova Biblioteca di Comunità’, finanziato dalla Fondazione con il Sud. Un’iniziativa promossa da Comune di Capaccio Paestum e cooperativa sociale Gunaikes, insieme a un ampio partenariato composto da enti locali, scuole e associazioni.

Il programma della serata prevede l’intervista ai sei autori finalisti del Strega 2020 a cura di Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. Il tutto preceduto dai saluti del sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e del direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel e dagli interventi del presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, del direttore del CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura Angelo Piero Cappello, del responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI Vincenzo Santoro e del presidente della Fondazione Bellonci Giovanni Solimine. Coordinerà Alessandro Turchi, giornalista e dirigente dell’Istituto PROFAGRI di Salerno, che con la sua sede di Capaccio Paestum è partner del progetto ‘Biblioteca Digitale’.

Il sindaco Franco Alfieri sottolinea l’importanza della serata di domani per il territorio e la Comunità di Capaccio Paestum: “è l’incontro di due eccellenze: da un lato il Premio Strega, il più prestigioso riconoscimento letterario italiano; dall’altro le risorse archeologiche di Paestum, con tutto il loro fascino e la loro bellezza. Un connubio dal potenziale straordinario, che immaginiamo possa avere anche sviluppi futuri. Peraltro, iniziative come ‘Biblioteca Digitale’, premiata dalla Fondazione con il Sud con un cospicuo finanziamento, testimoniano la volontà della nostra Amministrazione di fare della cultura uno dei motori di rilancio del territorio”.

La partecipazione all’evento di domani sera, aperta a tutta la Cittadinanza, dovrà prevedere il rispetto delle disposizioni anti Coronavirus. Pertanto, l’accesso avverrà previa prenotazione e solo fino ad esaurimento dei posti a sedere. Per prenotare la propria partecipazione è possibile registrarsi gratuitamente su eventopremiostrega2020paestum.eventbrite.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home