Cilento

Capaccio Paestum: Incontro con i finalisti del Premio Strega 2020

L’appuntamento è alle 18,30 di domani in piazza Basilica, con interviste a Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele Mencarelli, Jonathan Bazzi. Presentazione ufficiale anche per il progetto ‘Biblioteca Digitale’, promosso da Comune di Capaccio Paestum e cooperativa sociale Gunaikes e finanziato dalla Fondazione con il Sud

Comunicato Stampa

17 Giugno 2020

Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele Mencarelli, Jonathan Bazzi: sono questi gli autori finalisti del Premio Strega 2020 che domani sera – giovedì 18 giugno – saranno ospiti di Capaccio Paestum. L’appuntamento è in programma dalle ore 18,30 nella piazza antistante l’antica basilica paleocristiana di Paestum.

Nella sua tappa di Capaccio Paestum, l’incontro con i finalisti dello Strega si collega al

progetto ‘BIBLIOTECA DIGITALE: aggregazione e inclusione sociale nella nuova Biblioteca di Comunità’, finanziato dalla Fondazione con il Sud. Un’iniziativa promossa da Comune di Capaccio Paestum e cooperativa sociale Gunaikes, insieme a un ampio partenariato composto da enti locali, scuole e associazioni.

Il programma della serata prevede l’intervista ai sei autori finalisti del Strega 2020 a cura di Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. Il tutto preceduto dai saluti del sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e del direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel e dagli interventi del presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, del direttore del CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura Angelo Piero Cappello, del responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI Vincenzo Santoro e del presidente della Fondazione Bellonci Giovanni Solimine. Coordinerà Alessandro Turchi, giornalista e dirigente dell’Istituto PROFAGRI di Salerno, che con la sua sede di Capaccio Paestum è partner del progetto ‘Biblioteca Digitale’.

Il sindaco Franco Alfieri sottolinea l’importanza della serata di domani per il territorio e la Comunità di Capaccio Paestum: “è l’incontro di due eccellenze: da un lato il Premio Strega, il più prestigioso riconoscimento letterario italiano; dall’altro le risorse archeologiche di Paestum, con tutto il loro fascino e la loro bellezza. Un connubio dal potenziale straordinario, che immaginiamo possa avere anche sviluppi futuri. Peraltro, iniziative come ‘Biblioteca Digitale’, premiata dalla Fondazione con il Sud con un cospicuo finanziamento, testimoniano la volontà della nostra Amministrazione di fare della cultura uno dei motori di rilancio del territorio”.

La partecipazione all’evento di domani sera, aperta a tutta la Cittadinanza, dovrà prevedere il rispetto delle disposizioni anti Coronavirus. Pertanto, l’accesso avverrà previa prenotazione e solo fino ad esaurimento dei posti a sedere. Per prenotare la propria partecipazione è possibile registrarsi gratuitamente su eventopremiostrega2020paestum.eventbrite.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home