Attualità

Agropoli, Aota: “versiamo tassa di soggiorno senza sapere come verrà usata”

"Questo è il terzo anno che raccoglieremo la tassa di soggiorno senza conoscere quali saranno i frutti di questa raccolta"

Ernesto Rocco

16 Giugno 2020

AGROPOLI. Ammonta a 40mila euro l’importo che l’Aota (l’Associazione Operatori Turistici Agropolesi) versa ogni anno al Comune mediante la tassa di soggiorno. Ciò senza poter tuttavia contribuire alla pianificazione dell’uso delle risorse.
Eppure già in passato proprio l’Aota aveva sollecitato il Comune ad intervenire su alcune problematiche del territorio, dalla pulizia e manutenzione delle spiagge (compreso lo smaltimento della posidonia) a politiche in favore del commercio attraverso il potenziamento di sostegno diretto alle imprese. Ad oggi, però, non c’è stata alcuna risposta, né un intervento concreto nei settori richiesti.

La BedTax o Tassa di Soggiorno viene vista dagli operatori turistici quasi sempre in modo negativo perché per chi fa accoglienza è un ulteriore “impegno” a fronte di mille altri e spesso le amministrazioni utilizzano i proventi per coprire spese non necessariamente legate al mondo turistico – fanno sapere gli operatori turistici – La struttura ricettiva si deve far carico di esigere dall’ospite la cifra stabilita per poi, nella maggior parte dei casi, non riscontrare nessun miglioramento dei servizi turistici”.

Una pratica, purtroppo, diffusa in molti comuni italiani ma totalmente errata. “In realtà la tassa di soggiorno è un’opportunità di sviluppo turistico per i territori da non sottovalutare – osservano dall’Aota – L’impiego corretto e intelligente dell’imposta di soggiorno ha portato comuni virtuosi, di gran lunga più piccoli di Agropoli e con caratteristiche strutturali meno vocate turisticamente, a raddoppiare le presenze turistiche e il gettito d’imposta in pochissimi anni”.

Nonostante ciò, è il terzo anno che gli operatori turistici di Agropoli verseranno la tassa di soggiorno senza sapere, se non in parte e senza documenti alla mano, quali saranno i frutti di questa raccolta.

“Le richieste fatte negli anni passati non sono state raccolte – concludono dall’Aota – È evidente e scontato che il dato di evasione dichiarato dallo stesso Comune (circa il 70%) deve far riflettere. Inoltre si pone, qui, anche il problema della concorrenza sleale delle strutture ricettive non autorizzate che continuano da anni ad inquinare il mercato e a danneggiare la qualità del turismo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home