Cilento

Felitto, San Vito e le tradizioni che resistono

La festa di San Vito e la tradizione dei taralli

Angela D'Ambrosio

13 Giugno 2020

Come tradizione vuole per la festività di San Vito, santo patrono felittese, si realizzano da sempre i taralli. Nonostante le difficoltà legate alle celebrazioni, per via degli assembramenti che si potrebbero verificare, quest’anno nel piccolo paese cilentano di Felitto tutto sarà un pochino ridimensionato e perfino i riti religiosi e civili seguiranno un altro andamento.

Non ci sarà la tradizionale processione chilometrica con centinaia di fedeli, felittesi e non, che accompagnavano la statua del santo dalla sua omonima cappella in campagna fin su nel centro storico del paese.

L’appuntamento sarà ripristinato per il prossimo anno, ma si svolgeranno come di consueto le celebrazioni delle Sante Messe: una il 15 mattina alle ore 8:00 presso la cappella rupestre in località San Vito e un’altra di sera alle ore 19:30 presso il Santuario della Madonna di Costantinopoli, per garantire una maggiore sicurezza dei partecipanti e il distanziamento sociale necessario in questo particolare periodo.

Durante le celebrazioni saranno ugualmente distribuiti i classici taralli di San Vito, che solitamente si usavano dispensare strada facendo nelle tappe lungo il percorso dalla campagna al paese. Quest’anno le famiglie felittesi che li hanno sempre offerti, non hanno rinunciato alla tradizione e chi in autonomia e chi in altri modi, stanno provvedendo a realizzare questo prodotto tradizionale, anche se in quantità più limitata.

Pochi ingredienti di base: farina, acqua, sale, olio extravergine di oliva, lievito naturale, insieme alla devozione per il santo e alla voglia di tramandare e mantenere viva e vegeta una tradizione secolare, fanno di questi taralli un prodotto senza eguali, non solo da assaggiare ma da scoprire.
Perché San Vito a Felitto, non è solo un santo, non è solo una celebrazione religiosa, ma una vera e propria istituzione, un evento che unisce le nuove con le vecchie generazioni e solo chi lo vive lo può capire.

Durante questi giorni, sulle pagine facebook istituzionali felittesi e nel gruppo Felitto nel cuore si possono già rivivere i momenti più significativi delle celebrazioni e delle usanze degli anni precedenti.
Per chi non ha mai partecipato ai riti, che iniziano ben 9 giorni prima, con la prima novena, liberatevi già da adesso per San Vito 2021 che terminerà sempre il 15 giugno con i festeggiamenti religiosi e civili.
Evviva San Vito!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home