Cilento

Il fagiolo di Gorga è ufficialmente Presidio Slow Food

Un importante riconoscimento

Redazione Infocilento

12 Giugno 2020

Il fagiolo regina di Gorga ha avuto ufficialmente il riconoscimento di presidio slow food. Un importante traguardo per il legume coltivato e raccolto nel Cilento, nella frazione del comune di Stio. Si tratta di un ecotipo a diffusione estremamente limitata, di forma ovoidale e di colore bianco, privo di screziature, simbolo di tanti prodotti di cui la biodiversità del territorio è ricca. Esso si caratterizza per la sua tenerezza, la rapidità di cottura, la particolare sapidità.

Generalmente la coltura segue un erbaio autunno primaverile, mentre la semina viene effettuata a mano nel mese di Giugno, previa lavorazione del terreno. Una prima raccolta avviene quando i baccelli sono ancora verdi per il consumo fresco. La sgranatura, invece, è eseguita dopo la completa essiccazione dei baccelli sulla pianta e successivamente per 2-3 giorni su teloni, al sole. I terreni – conclude Terra Madre- solitamente utilizzati per la coltura del legume sono tipicamente strutturati in terrazze costituite da muretti a secco chiamati fraveche nel dialetto locale, che la comunità intende mantenere e ripristinare laddove a causa dell’abbandono delle terre i terrazzamenti sono andati persi. Il fagiolo della regina di Gorga, rientra tra le 10 eccellenze riconosciute nella provincia di Salerno.

Lo chiamano il fagiolo della regina, perché la leggenda narra che la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, ne andasse letteralmente pazza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

La ricetta della Domenica: i Quadrotti al Limone

Semplici, freschi e irresistibili: la ricetta dei quadrotti al limone fatti in casa

Angela Bonora

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home