Attualità

Capaccio e Sapri si preparano per celebrare il patrono, San Vito

Ecco i programmi completi delle Celebrazioni Eucaristiche

Angela Bonora

13 Giugno 2020

Il 15 giugno si celebra San Vito Martire o San Vito di Lucania, patrono di Capaccio Paestum e di Sapri. Ma venerato e omaggiato anche in molte altre località italiane ed europee.

InfoCilento - Canale 79

Secondo una leggenda, le ossa del Santo, dopo il martirio, furono gettate nel fiume Sele. Ma è più probabile, come confermerebbero alcuni ritrovamenti, che le sue ossa siano state seppellite accanto alla Chiesa di San Vito al Sele.

Varie sono le leggende su San Vito. Una di queste, la più nota, narra che nacque in Sicilia e fu martirizzato a Roma al tempo dell’imperatore Diocleziano, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.c.. Di famiglia nobile e pagana, fu educato al cristianesimo dal precettore Modesto e dalla nutrice Crescenzia e ben presto iniziò a compiere miracoli. Tanto che fu arrestato a torturato. Liberato da un angelo, arrivò in Lucania, nei pressi del Sele, dove continuò a compiere miracoli. Successivamente fu chiamato a Roma da Diocleziano che aveva un figlio ossesso che San Vito guarì. Ma l’imperatore, irriconoscente, lo fece lo stesso torturare e incarcerare in quanto non volle rinnegare la fede cristiana. Anche stavolta fu riportato al Sele da un angelo e qui spirò.

Secondo un’altra leggenda Dio, arrabbiato per il comportamento degli uomini, decise di distruggere le messi. San Vito lo pregò di lasciare almeno del grano per il suo cane, riuscendo a calmarlo. Così salvò il grano per il cane e per gli uomini, ma il Signore fece cadere la spiga che aveva afferrato con vigore. Fu allora che la spiga perse i chicchi sparsi su tutto il fusto assumendo la conformazione che ha oggi, ossia una piccola spiga che racchiude i chicchi di grano.

Quest’anno a causa delle restrizioni dovute al Covid-19 le celebrazioni si svolgeranno in maniera molto ridotta. Gli appuntamenti più importanti sono a Sapri e Capaccio Paestum.

Programma completo nella città della Spigolatrice

Domenica 14 giugno – si celebra la solennità del corpo e del sangue di Cristo:
Ore 7:30 – 11:00 Celebrazioni Eucaristiche
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Adorazione Eucaristica per gruppi presso la Cappella delle suore di Sant’Antonio
Ore 18:00 Conclusione dell’adorazione e Benedizione con il S.S. Sacramento su tutta la Città
Ore 18:15 Santo Rosario presso il giardino delle suore
Ore 19:00 Celebrazione Eucaristica

Lunedì 15 Giugno – Solennità di San Vito Martire
Ore 7:30 – 10:00 – 11:30 Celebrazioni Eucaristiche
Ore 18:15 Recita del Santo Rosario presso il giardino delle suore
Ore 19:00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Antonio De Luca, al termine della Celebrazione su Piazza Marconi verrà fatta la benedizione con la Reliquia del Santo per la Città di Sapri.

“Anche se non vivremo la processione del Corpus Domini, vi invito secondo la buona tradizione ad esporre drappi, accendere un cero e altro, come segno di adorazione e preghiera, esprimano che il Signore è sempre presente nella nostra vita anche quando la presenza nel SS. Sacramento resta viva e reale nel cuore della nostra Città ovvero nella nostra chiesa parrocchiale” dichiara il parroco, don Nicola Romano.

Programma completo a Capaccio Paestum

Domenica 14 giugno – Giornata Eucaristica, Solennità del Corpus:
Ore 18:30 Santa Messa presso Piazza Santini
Ore 19:30 Esposizione Eucaristica, Rosario Eucaristico, Benedizione alla Città presso Piazza Santini

Lunedì 15 Giugno – Festa di San Vito: Patrono della città
Ore 8:00, 9:30, 11:30 SS. Messe
Ore 18:30 Santo Rosario e a seguire Santa Messa in Piazza Santini
Atto di affidamento a San Vito

Ogni sera alle ore 18:30, presso i luoghi indicati, durante il Santo Rosario, ci sarà la possibilità di confessarsi.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre che a Capaccio Paestum e Sapri, San Vito è venerato anche a Pisciotta, Tortorella, Matonti, Sanza, Felitto, Ostigliano e Sicignano degli Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Torna alla home