Attualità

Il Covid da emergenza a opportunità: il Cilento interno pronto all’accoglienza

Presentate le proposte della Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo

Ernesto Rocco

11 Giugno 2020

TORRE ORSAIA. L’emergenza covid potrebbe diventare una opportunità. Da questa consapevolezza prendono spunto le iniziative promosse dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, presieduta da Vincenzo Speranza, per promuovere il territorio e garantire l’accoglienza anche nei centri dell’interno in occasione della prossima stagione estiva.
Due i settori di intervento: da un lato la sentieristica, dall’altro le agevolazioni per coloro che giungeranno sul territorio.

Per quanto riguarda il primo tema l’obiettivo non è soltanto quello di garantire la pulizia dei sentieri, come avviene ogni anno, ma si andrà oltre.
Al recupero di una rete di percorsi di circa 300 km si affianca la scelta di realizzare un’app che informerà gli escursionisti anche sui siti storici-archeologici ed enogastronomici
presenti in zona. Un progetto importante e a lungo termine, i cui effetti si vedranno nel tempo

Per quanto riguarda le agevolazioni l’ente montano ha pensato d’istituire dei voucher vacanza.
“Abbiamo interloquito con i soggetti dell’alta velocità. Consentiremo a chi verrà sul nostro territorio di usufruire di voucher che permetteranno di ottenere sconti per l’accesso ai luoghi di interesse del territorio”, ha spiegato il presidente Speranza. Ma non solo: il viaggiatore, infatti, esibendo il biglietto del treno, godrà di sconti anche nelle strutture ricettive del territorio”.

“È l’inizio di un percorso finalizzato ad avviare un vero e proprio progetto di marketing territoriale”, ha spiegato il delegato al turismo dell’ente montano Pietro Vicino, sindaco di Torre Orsaia. Grazie ad un accordo con Trenitalia la compagnia di trasporti veicolerà attraverso i suoi canali di comunicazione l’offerta territoriale. La platea è ampia: saranno circa dieci milioni di persone, tramite la newsletter di Trenitalia, a ricevere indicazioni sull’offerta. Ma l’idea è anche quella di incentivare chi arriva in auto e di diversificare le agevolazioni in base al tempo di permanenza sul territorio in modo da favorire chi si fermerà per più tempo.

Un progetto ambizioso in via di completa definizione, che necessita della collaborazione di enti locali e privati. Inoltre alle iniziative della comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo si affiancheranno i bonus già previsti dal Parco.

“Il tentativo che dobbiamo fare è quello di portate la gente a dormire nei nostri paesi e migliorare la mobilita”, ha detto Vincenzo Speranza. Proprio gli spostamenti sono il tema più spinoso da risolvere, considerato che molti amministratori hanno lamentato criticità in tal senso.

La Comunità Montana Lambro Bussento e Mingardo è la prima ad aver avviato iniziative concrete per lo sviluppo turistico in vista della prossima stagione estiva. Altrove non sono mancate polemiche proprio per l’inattività degli enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Torna alla home