Attualità

Il Covid da emergenza a opportunità: il Cilento interno pronto all’accoglienza

Presentate le proposte della Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo

Ernesto Rocco

11 Giugno 2020

TORRE ORSAIA. L’emergenza covid potrebbe diventare una opportunità. Da questa consapevolezza prendono spunto le iniziative promosse dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, presieduta da Vincenzo Speranza, per promuovere il territorio e garantire l’accoglienza anche nei centri dell’interno in occasione della prossima stagione estiva.
Due i settori di intervento: da un lato la sentieristica, dall’altro le agevolazioni per coloro che giungeranno sul territorio.

Per quanto riguarda il primo tema l’obiettivo non è soltanto quello di garantire la pulizia dei sentieri, come avviene ogni anno, ma si andrà oltre.
Al recupero di una rete di percorsi di circa 300 km si affianca la scelta di realizzare un’app che informerà gli escursionisti anche sui siti storici-archeologici ed enogastronomici
presenti in zona. Un progetto importante e a lungo termine, i cui effetti si vedranno nel tempo

Per quanto riguarda le agevolazioni l’ente montano ha pensato d’istituire dei voucher vacanza.
“Abbiamo interloquito con i soggetti dell’alta velocità. Consentiremo a chi verrà sul nostro territorio di usufruire di voucher che permetteranno di ottenere sconti per l’accesso ai luoghi di interesse del territorio”, ha spiegato il presidente Speranza. Ma non solo: il viaggiatore, infatti, esibendo il biglietto del treno, godrà di sconti anche nelle strutture ricettive del territorio”.

“È l’inizio di un percorso finalizzato ad avviare un vero e proprio progetto di marketing territoriale”, ha spiegato il delegato al turismo dell’ente montano Pietro Vicino, sindaco di Torre Orsaia. Grazie ad un accordo con Trenitalia la compagnia di trasporti veicolerà attraverso i suoi canali di comunicazione l’offerta territoriale. La platea è ampia: saranno circa dieci milioni di persone, tramite la newsletter di Trenitalia, a ricevere indicazioni sull’offerta. Ma l’idea è anche quella di incentivare chi arriva in auto e di diversificare le agevolazioni in base al tempo di permanenza sul territorio in modo da favorire chi si fermerà per più tempo.

Un progetto ambizioso in via di completa definizione, che necessita della collaborazione di enti locali e privati. Inoltre alle iniziative della comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo si affiancheranno i bonus già previsti dal Parco.

“Il tentativo che dobbiamo fare è quello di portate la gente a dormire nei nostri paesi e migliorare la mobilita”, ha detto Vincenzo Speranza. Proprio gli spostamenti sono il tema più spinoso da risolvere, considerato che molti amministratori hanno lamentato criticità in tal senso.

La Comunità Montana Lambro Bussento e Mingardo è la prima ad aver avviato iniziative concrete per lo sviluppo turistico in vista della prossima stagione estiva. Altrove non sono mancate polemiche proprio per l’inattività degli enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Torna alla home