Attualità

Sanificazione delle spiagge del Cilento? Insorgono gli ambientalisti

Alcuni comuni hanno annunciato attività di sanificazione delle spiagge. Critici gli ambientalisti: si rischia il disastro

Ernesto Rocco

11 Giugno 2020

L’emergenza Covid sembra evolversi verso il meglio a giudicare dagli ultimi dati che riguardano l’Italia e gli altri paesi europei. Eppure in vista della prossima stagione estiva c’è chi teme, con l’aumento degli spostamenti dalle altre regioni italiane, un nuovo aumento dei contagi.
Una previsione fatta già per l’avvio della fase 2 e poi per la riapertura dei confini ma che fin ora non ha trovato riscontro.
Restano comunque in vigore regole restrittive che riguarderanno anche spiaggia, mare e sole, ovvero gli ingredienti che molti virologi ritengono nemici naturali del coronavirus. Così Governo e Regione hanno disposto regole per vietare assembramenti e favorire il distanziamento.

Spiagge: la gestione post covid

Per il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, si tratta di regole che resteranno su carta poiché è impossibile nella bella stagione imporre le mascherine per raggiungere l’ombrellone, evitare gli assembramenti sulla costa, le chiacchierate tra amici sul bagnasciuga o i giochi di gruppo in acqua.

La sanificazione

C’è chi la pensa diversamente e ipotizza addirittura di sanificare la spiaggia. E’ il caso dei comuni di Agropoli e Centola che hanno annunciato spiagge accessibili seguendo specifiche regole e rispettando dei turni, uno mattutino e uno pomeridiano. Nell’intervallo tra i due l’Ente interverrà con una non precisata attività di sanificazione della sabbia (?).

In molti hanno storto il naso, altri sono rimasti increduli e si domandano come sia possibile sanificare il litorale. Ora anche le associazioni ambientaliste insorgono.

Il “disastro” spagnolo

Il rischio è quello di andare incontro a dei veri e propri disastri, come accaduto in Spagna dove una località nei pressi di Cadice ha pensato bene di disinfettare oltre 2 chilometri di spiaggia con acqua e candeggina. Risultato? Per gli ambientalisti un disastro. La spiaggia rappresenta un ecosistema e la candeggina sterminerebbe qualunque specie animale e vegetale. Si danneggerebbe l’ambiente, le piante e l’area di nidificazione di diversi uccelli.

Sanificazione delle spiagge: insorgono gli ambientalisti

Problema simile si presenta nel Cilento dove ora le associazioni ambientaliste chiedono lumi ai sindaci di Agropoli e Centola su queste non precisate attività di sanificazione e mettono in guardia dall’uso di candeggina e varechina. “Il nostro litorale è frequentato per la nidificazione di diverse specie di uccello ed è luogo per la nidificazione della caretta caretta. Inoltre non dimentichiamo la necessità di tutelare l’ecosistema dunale. Queste decisioni cervellotiche dei sindaci oltre a non aver alcuna comprovata giustificazione rischiano anche di essere un danno più che un vantaggio”, fanno sapere gli ambientalisti.

Di qui l’appello: “chiariscano come avverrà la sanificazione, ma soprattutto facciano un passo indietro”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Torna alla home