Attualità

Concorso per vigili ad Ascea: Consiglio di Stato ribalta sentenza del Tar

Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar sul concorso per vigili ad Ascea. Ecco la decisione.

Redazione Infocilento

8 Ottobre 2015

Tribunale

Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar sul concorso per vigili ad Ascea. Ecco la decisione.

Si apre un nuovo capitolo sul concorso dei vigili ad Ascea. Il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza cautelare, presentata dai vincitori del concorso e dal comune guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, ed ha ribaltato l’ordinanza del Tar di Salerno che aveva sospeso gli effetti del concorso dopo il ricorso presentato da due concorsisti che avevano paventato la violazione “del fondamentale principio dell’anonimato”. Nel bando era previsto, infatti, che l’elaborato di ogni aspirante neo vigile venisse controfirmato dal concorsista e da un membro della commissione esaminatrice. Il Consiglio di Stato ha sospeso l’esecutività della ordinanza del Tar Salerno ed ha ritenuto “sussistenti i presupposti per disporre l’accoglimento della domanda volta ad ottenere una favorevole misura monocratica, affinché possa continuare lo svolgimento dell’attività lavorativa” dei neo assunti vigili. Il concorso era diretto all’assunzione di due agenti di polizia locale a tempo indeterminato e part-time al 50% e alla formazione di una graduatoria di 30 idonei, dalla quale attingere per le assunzioni stagionali a tempo determinato.
La sentenza arrivata ieri pomeriggio dovrebbe far tornare il sereno nella località Cilentana, placando le tante polemiche che hanno accompagnato sin dalla prima prova le selezioni del concorso. Dal due maggio giorno dei primi tafferugli tra i concorsisti e la commissione giudicatrice il concorso é andato avanti tra ricorsi ed esposti fino al 24 settembre quando l’ordinanza del Tar ne aveva decretato la sospensione degli “effetti dei provvedimenti impugnati” in virtù di “elementi di fondatezza” in relazione alla violazione del principio dell’anonimato. Soddisfazione per il decreto del Consiglio di Stato viene espressa dal sindaco Pietro D’Angiollillo che ha sempre ribadito di voler andare fino in fondo e di attendere con fiducia e rispetto la pronuncia definitiva. “Si poteva capire l’impugnazione del bando, che prevedeva la sottoscrizione dell’elaborato, prima del prova di selettiva; ma accettate le regole del ‘gioco’ appare discutibile e strumentale, da parte di chi non ha superato la selezione, lamentarsi di una regola fissata sin dall’inizio”. Sulla pretesa violazione dell’anonimato aggiunge “Ritengo che non abbia alcun senso l’anonimato nel caso in cui la correzione degli elaborati avvenga in seduta pubblica ed immediatamente dopo la prova concursuale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Torna alla home