Approfondimenti

Nelle difficoltà si trova la forza di andare avanti: “per aspera ad astra”

Redazione Infocilento

9 Giugno 2020

È nelle difficoltà che si vedono le eccellenze e si trova la forza di combattere le nuove sfide. Un motto che Trans Italia ha fatto proprio. Il coronavirus da mesi ci impone di modificare i nostri atteggiamenti e stili di vita, di cambiare il modo di vedere le cose e di lavorare, declinando tutto su una necessità di maggiore sicurezza per se stessi e per gli altri. Soprattutto in settori che non si sono mai fermati, nemmeno nelle settimane più difficili della pandemia da Covid-19.

Trans Italia ha garantito sempre la circolazione delle merci, in particolare dei beni di prima necessità, consentendo alle persone di trovare sempre tutto ciò che è indispensabile per vivere, prodotti nei supermercati ed ogni materiale fondamentale.

La nuova sfida dei trasporti

L’intero settore dei trasporti, come ogni altro, ha vissuto molte criticità ed ha attraversato una fase di profonda trasformazione.

Tuttavia, è attraverso le difficoltà che si arriva ad ottenere grandi risultati, come ci ricorda Seneca (la frase in latino è “Per aspera ad astra“). Seppur indebolito in questo momento, il settore dei trasporti è riuscito a mettere in atto miglioramenti e modifiche strutturali ed organizzative che, in prospettiva, renderanno più forte l’intero comparto.

Seneca era ben consapevole di come le difficoltà fossero in grado di forgiare il carattere di un essere umano. Tale principio ha validità universale. I diamanti si formano nelle viscere della Terra, sottoposti a pressioni inimmaginabili. Le specie animali sopravvivono adattandosi alle difficoltà del loro habitat. Le fibre muscolari crescono solo grazie a micro-lacerazioni. Allo stesso modo, una criticità come il coronavirus ha dapprima messo in difficoltà il settore dei trasporti, per poi rafforzarlo.

La digitalizzazione dei trasporti

Un esempio su tutti è la digitalizzazione. Durante l’emergenza, ogni azienda e persona ha compreso quanto sia fondamentale accelerare il progresso su tale fronte. È assolutamente indispensabile ottimizzare tutti i processi produttivi, garantendo maggiore precisione, tempistiche ridotte e tutela del personale. Una scelta che Trans Italia ha già fatto da tempo, riuscendo ad anticipare i tempi e a non farsi trovare impreparata in questo periodo.

Migliorare se stessi

Uno spirito laborioso, che cerca di migliorare se stesso e di anticipare le situazioni di criticità che ricorda il lavoro di una formica. Tutti noi ricordiamo “La cicala e la formica”, favola famosissima scritta da Esopo e arrivata a noi grazie a Jean de La Fontaine. La morale della favola ci insegna che se si vuole arrivare preparati ad affrontare i momenti difficili, è necessario prima impegnarsi. Un insegnamento che Trans Italia ha sempre fatto proprio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

Torna alla home