Attualità

Futani: un laboratorio di stampa 3D dedicato a bambini e ragazzi

Il progetto finanziamento con l'otto per mille della chiesa Valdese è in programma il 20 e il 21 giugno

Redazione Infocilento

8 Giugno 2020

Stampa 3d

Il 20 e il 21 giugno, la Cooperativa sociale Effetto Rete aprirà le porte dell’atelier “Hub della conoscenza – territorio e creatività”, uno spazio ibrido e flessibile, con postazioni lavoro per la stampa 3D, dove svolgere percorsi educativi e laboratori tematici.

Bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, residenti nel comune di Futani, sono invitati a partecipare ai laboratori di introduzione alla stampa 3D.

I laboratori si terranno con gruppi di max 5 persone per turno, previa prenotazione, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il progetto “Hub della conoscenza – territorio e creatività” proposto dalla Cooperativa Effetto Rete e finanziato con i fondi Otto per mille della chiesa Valdese, rappresenta l’evoluzione dell’iniziativa già finanziata dall’OPM della Chiesa Valdese “Hub della conoscenza – percorsi di appartenenza territoriale”.

Il nuovo Hub della conoscenza si è evoluto passando da luogo di appartenenza a luogo di produzione e creatività, è diventato un luogo concreto e operativo, dove innescare e alimentare la capacità di innovazione dei più giovani, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti per la diffusione della cultura maker e digitale.

Atelier creativi e Fablab, in cui formare le giovani generazioni alle future professioni che si stanno affermando, rappresentano oggi una grande opportunità anche per il futuro dei piccoli comuni e delle aree più marginali del territorio italiano.

Alcuni degli obiettivi del progetto sono:

– lo sviluppo nelle giovani generazioni di competenze chiave della società contemporanea come la creatività, il pensiero critico e computazionale, nonché competenze su temi specifici come la robotica educativa, l’artigianato del territorio, arte e musica digitale, ecc…;

– sperimentare in maniera differente la scienza e la tecnologia avvicinando i giovani al mondo dell’elettronica, della programmazione e della prototipazione in contesti di gioco;

– mettere in relazione le giovani generazioni con gli strumenti di comunicazione digitale e le tecnologie, promuovendone un uso consapevole.

Uno spazio ibrido e flessibile – allestito con postazioni lavoro, stampante e penne 3D, kit di elettronica e robotica educativa – dove svolgere percorsi educativi e laboratori tematici.

Un Hub creativo, una vera e propria officina dove bambini e giovani tra i 4 e i 18 anni possano divertirsi a sperimentare e utilizzare strumenti digitali, avvicinarsi ai codici di programmazione e alla fabbricazione digitale promuovendo anche la diffusione della cultura del riuso, dell’autoproduzione e della personalizzazione di piccoli oggetti.

I protagonisti diventano piccoli artigiani che immaginano, trasformano e costruiscono, passando dall’idea alla realizzazione di un manufatto ed interagendo con l’elettronica che offrirà loro la possibilità di unire il mondo virtuale al mondo fisico, tramite modelli realizzati con tecniche digitali.

ORARI ATTIVITÀ
09:30 – 11:00 (solo la domenica)
11:00 – 12:30
15:30 – 17:00
17:00 – 18:30

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Torna alla home