Attualità

Polla, morte di Rocco Giuliano: il messaggio della famiglia

I ringraziamenti della moglie e dei figli del compianto sindaco di Polla

Redazione Infocilento

5 Giugno 2020

A poco meno di una settimana dalla morte di Rocco Giuliano, sindaco di Polla, la moglie e i figli hanno voluto rivolgere un messaggio di ringraziamento a chi ha condiviso il loro dolore. Ecco il messaggio:

“Il vuoto lasciato dal nostro Rocco, marito e padre sempre amorevole, sarà impossibile da colmare, ma i messaggi di cordoglio, le parole di confronto e soprattutto gli innumerevoli attestati di stima e di affetto nei suoi confronti leniscono il nostro dolore. Un dolore profondo ma è ancor più forte l’orgoglio di averlo potuto vivere, ammirare, amare.
E oggi, come lui avrebbe fatto, vogliamo ringraziare chi ha fatto sì che il suo ultimo saluto avvenisse nel rispetto del dolore e anche delle istituzioni. Il nostro Rocco sarebbe stato orgoglioso dei pollesi e di tutti coloro che sono intervenuti per aver rispettato le norme in vigore in questo momento. È stato il miglior modo per piangerlo. Rispettare il suo senso delle istituzioni, sopra ogni cosa.

Noi vogliamo ringraziare tutti i volontari che hanno reso possibile allestire la camera ardente nella scuola media che il nostro sindaco, perché sì era anche il nostro sindaco, ha sempre visto come fiore all’occhiello.
Ringraziamo con affetto ed estrema gratitudine tutti i volontari che hanno lavorato senza risparmio in questi due giorni di lutto per la nostra comunità: i volontari della Protezione civile di Polla, della Gopi onlus, della protezione civile di Sant’Arsenio, della Croce Rossa, dell’Avosa. Hanno svolto un’opera meritoria e preziosa. Grazie.

Ringraziamo gli agenti della Polizia locale di Polla. Hanno lavorato per i due giorni senza mai fermarsi e fuori dall’orario di lavoro. Orgoglio di un paese, orgoglio del nostro Rocco. Così come tutti i tecnici comunali che hanno allestito il tutto. Una perfetta macchina organizzativa.
Ringraziamo l’opera dei carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, della stazione dell’Arma di Polla, dei carabinieri forestali di Polla, degli agenti della Polizia stradale di Sala Consilina. Non possiamo non ricordare e non abbracciare virtualmente l’intero corpo della Polizia locale di Pontecagnano per la vicinanza morale e fisica.

Ringraziamo i sacerdoti e i frati che hanno pregato per il nostro Rocco, che hanno accompagnato l’ultimo viaggio. E i giornalisti che ne hanno raccontato la figura umana e raccontato l’estremo saluto.
Ringraziamo il maestro Scannapieco per aver suonato per il nostro Rocco.
Ringraziamo tutti coloro che sono venuti a dare l’estremo saluto al nostro Rocco, autorità, cittadini, amici, avversari.
E infine, ma non certo perché ultimi, vogliamo ringraziare nuovamente tutti i cittadini di Polla e non solo. Hanno pianto con noi e ci hanno fatto sentire il loro affetto. Non solo. La compostezza del dolore, il rispetto delle regole, l’aver omaggiato il nostro, il loro, Rocco, nel modo più opportuno nonostante le ristrettezze anti-Covid, sono stati esempi di come il messaggio lasciato da nostro padre e da mio marito sia presente e sia il modo di far vivere per sempre Rocco Giuliano”.
La moglie e i figli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Torna alla home