Cilento

26 anni fa moriva Massimo Troisi: ecco come Cilento e Diano lo hanno ricordato

Strade e luoghi pubblici intitolati all'attore, ma anche iniziative per ricordarlo. A Sapri vive il suo sosia

Fiorenza Di Palma

4 Giugno 2020

Massimo Troisi e Gerardo Ferrara

Puntualmente, ogni anno, il 4 giugno si diffonde il ricordo della scomparsa di Massimo Troisi, a dimostrazione dell’impronta ineguagliabile lasciata dal suo carisma, dalla sua gentilezza e dalla forza del suo cinema, prima come grande comico e poi come regista, fino agli ultimi giorni della sua esistenza.

InfoCilento - Canale 79

Troisi morì il 4 giugno 1994 all’indomani della fine delle riprese de Il postino, film di Michael Radford che segnò quindi il suo congedo dai suoi fan e dal mondo del cinema. L’attore morì a soli 41 anni a causa di uno scompenso cardiaco alla valvola mitralica per cui si sarebbe dovuto operare negli Stati Uniti qualche giorno dopo; l’obiettivo principale però per Troisi fu quello di portare a termine le riprese de Il postino, che rimarrà quindi la sua ultima prova per il cinema. Proprio per questo ruolo, Troisi ricevette una candidatura postuma al Premio Oscar come miglior attore protagonista.

Nato il 19 febbraio del 1953 da un macchinista ferroviere e da una casalinga, iniziò la sua avventura a teatro prima col gruppo I Saraceni e poi come parte del trio La Smorfia (insieme a Lello Arena e Enzo Decaro), per poi esordire dietro la macchina da presa con il film Ricomincio da tre, che si rivelò un clamoroso successo di pubblico ed ottenne buoni riscontri dalla critica. La pellicola mise in evidenza anche le doti musicali di un giovane musicista napoletano amico di Troisi, Pino Daniele. Il successo continuò per tutti gli anni ’80, culminando con il connubio artistico con Roberto Benigni in Non ci resta che piangere, pellicola campione d’incassi del 1984.

Come ogni anno sono tanti gli omaggi che il mondo dello spettacolo ha riservato a Troisi. Ma dalla sua scomparsa ad oggi anche il Cilento e il Vallo di Diano hanno voluto ricordare il grande artista napoletano. La città che è più legata a Massimo Troisi è Sapri. Della città della Spigolatrice è originario Gerardo Ferrara, il sosia dell’attore. Insegnante di educazione fisica, Gerardo fu la controfigura di Massimo nel suo ultimo film, che senza di lui non si sarebbe mai concluso. A Sapri lo scorso anno si tenne anche una mostra dedicata all’attore. A Casalbuono, nel Vallo di Diano, invece, in passato è stata organizzata una rassegna di teatro amatoriale dedicata a Troisi e l’auditorium comunale è proprio dedicato a lui. Anche Agropoli ha deciso di omaggiare l’attore: in località Moio Alto una strada porta il suo nome.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Torna alla home