Attualità

FOTO | Agropoli: il fossato del castello trasformato in discarica

Rifiuti abbandonati da incivili nell'area parcheggio e ai piedi degli ulivi secolari. Deturpato il luogo simbolo della città

Ernesto Rocco

2 Giugno 2020

AGROPOLI. Il fossato del castello angioino – aragonese trasformato in una discarica abusiva. Uno dei luoghi più suggestivi della città, nonché un’area di grande valore dal punto di vista storico-archeologico, deturpato da incivili. Le segnalazioni erano già arrivate nelle scorse settimane, quando, durante il lock-down, qualcuno immaginando di non essere scoperto aveva deciso bene di gettare ai piedi delle mura perimetrali del castello residui edili. Episodi, questi, che si sono ripetuti negli ultimi giorni con ancora più frequenza.

InfoCilento - Canale 79

Nell’area adibita a parcheggio sono stati gettati cumuli di rifiuti, alcuni di questi addirittura abbandonati ai piedi degli ulivi secolari con il rischio di provocarne la morte.

Un danno notevole per la città, non solo perché il castello con l’approssimarsi dell’estate sarà meta di turisti, ma soprattutto perché proprio l’area adibita a parcheggio, di proprietà del Mibact, conserva nel sottosuolo importanti reperti (presente un villaggio greco del VII secolo a.C. ed uno protostorico del XI-X secolo a.C.) tanto da essere già stata in passato oggetto di scavi che hanno portato alla luce notevoli testimonianze della storia agropolese più remota.

Nei mesi scorsi un gruppo di associazioni chiese al comune di Agropoli di recintare la zona per tutelare sia il sito archeoologico che gli ulivi secolari presenti all’interno, ma oggi nulla è stato fatto e così l’area est del fossato del castello si è tramutata in una microdiscarica dove incivili, nonostante la presenza di telecamere, abbandonano i rifiuti certi di non essere scoperti.

Sebbene dal Comune garantiscano opere di bonifica resta il problema della scarsa attenzione per uno dei luoghi più importanti del territorio dove già in passato si erano registrati episodi simili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home