Attualità

Il Villammare Festival prosegue il suo cammino

Quasi 400 i cortometraggi arrivati

Comunicato Stampa

1 Giugno 2020

Il Villammare Festival Film&Friends non rinuncia all’ottimismo e prosegue nell’organizzazione della diciannovesima edizione in programma dal 22 al 29 agosto, così come stabilito lo scorso anno. L’entusiasmo e la voglia di cinema non mancano né fra gli organizzatori e il pubblico, né tra i filmakers. Prova ne è che al momento sono ben 373 i cortometraggi arrivati , tra quelli a tema libero, quelli su tematiche ecologiche e ambientali che concorrono al Premio speciale di Legambiente e quelli a carattere sociale che competono per il Premio Speciale messo in palio dal Rotary Club. 33 invece i  lungometraggi fino ad ora iscritti alla gara.

Le candidature non hanno smesso di arrivare neppure durante l’emergenza sanitaria, a dimostrazione che l’arte e la creatività non si sono fermate, ma anzi sono uscite ancora più arricchite da questo periodo. I bandi sono ancora aperti: il 29 giugno è il termine per la presentazione dei cortometraggi, l’8 luglio quello per i lunghi. L’organizzazione sta approntando tutto quanto necessario per la fruizione della kermesse anche ai tempi del Covid-19.

“Non rinunciamo al sapore autentico  del cinema– ha dichiarato il direttore artistico del Festival Alessandro Cocorullo– Con tutte le precauzioni possibili, il nostro è e resta un evento all’aperto, dove c’è tutta l’atmosfera del cinema, del guardare una pellicola dal vivo e del sentire gli umori del pubblico sul momento man mano che il film si sviluppa”.

Resterà dunque l’impianto classico delle serate finali in piazza Portosalvo, ma anche le altre due location del Festival, in località Le Piane e presso il residence Le Ginestre , saranno parte integrante di questo evento che solitamente si dispiega all’inizio con proiezioni no-stop e piccoli eventi che potrebbero anche coinvolgere altre località. Di certo non sarà facile in un  periodo in cui sono stati anche tanti gli eventi a rimandare o a ridimensionarsi. “Auspichiamo- ha detto ancora Cocorullo- che agli appuntamenti consolidati sul territorio e già riconosciuti in passato a livello regionale,  venga data la giusta attenzione, considerando che quest’anno sui contributi che possono arrivare dai Comuni o dalle sponsorizzazioni locali c’è un grosso punto interrogativo, visti i difficili tempi economici e anche le minori entrate per gli stessi Enti locali”. D’altra parte non mancano neppure complicanze dettate da una programmazione ballerina delle varie manifestazioni, dovuta ai tempi, che però possono condurre ad accavallamenti dannosi

. “Apprendiamo con rammarico – ha proseguito Cocorullo – dello spostamento del Giffoni Film Festival in date concomitanti alla nostra kermesse. Comprendiamo le difficoltà del periodo, ma non vediamo perché si debbano sovrapporre i pochi eventi cinematografici previsti in questo periodo in provincia di Salerno e che hanno deciso, malgrado tutto, di resistere . Il Giffoni Film Festival, che dispone anche di sale ampie attrezzate al chiuso per la visione dei film in sicurezza,  avrebbe potuto posticipare ulteriormente, magari anche dopo il Festival del Cinema di Venezia, senza per questo perdere nulla in termini di ospiti e di appeal, ma lasciando respirare anche le altre manifestazioni del territorio”.

Il Villammare Festival comunque non intende gettare la spugna ed è pronto a regalare ora più che mai momenti di distensione e di piacere al suo pubblico e di animazione culturale al territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home