Attualità

Accetta: Assistenti civici? Meglio sostenere la protezione civile

Il pensiero del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano

Ernesto Rocco

28 Maggio 2020

“In merito alla questione del reclutamento di cittadini e cittadine italiani su base volontaria per compiti di assistenza ai Comuni nella gestione della fase II dell’emergenza COVID 19 mi sento di condividere, a nome mio e dell’Ente che rappresento, le parole del presidente del Comitato Nazionale del Volontariato di protezione civile Dott. Patrizio Losi che ha espresso profonda preoccupazione per quanto il Ministero per gli Affari Regionali e l’ANCI si accingono a fare”. A dirlo Raffaelle Accetta, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano.

“Condivido la preoccupazione di avere, in una fase così delicata, personale non formato per compiti cosi specifici – aggiunge – Ritengo, inoltre, che i volontari di Protezione Civile stanno già svolgendo questo ruolo collaborando in maniera armonica con le amministrazioni comunali. A questo proposito vorrei ringraziare per il prezioso lavoro svolto tutti i volontari di protezione civile del nostro territorio. Nel periodo della quarantena hanno lavorato senza sosta svolgendo azioni di informazione presso la popolazione dei Comuni del Vallo di Diano con la divulgazione di messaggi vocali, hanno assistito gli anziani delle nostre comunità garantendo loro assistenza domiciliare con consegna di spesa a domicilio ed altre mansioni, si sono, inoltre, occupati del ritiro e distribuzione dei dispositivi di protezione individuali e dei farmaci. Grazie a nome di tutta la collettività valdianese”.

“La Comunità Montana, inoltre, con l’attivazione della funzione associata di protezione civile e in qualità di sede COM ( centro Operativo Misto) ha attivato i COC comunali. La Protezione Civile è quindi un bene da preservare e lo sono ancora di più i volontari – osserva Accetta . E’ necessario rafforzare le loro funzioni ed è quanto faremo grazie al finanziamento previsto dalla Strategia Nazionale aree interne Vallo di Diano che presto sarà attuato denominato “ Territorio Sicuro” attraverso cui ai normali scenari di rischio territoriali ( sismico, idrogeologico, incendi boschivi) si aggiungerà anche quello epidemiologico”. “Auspichiamo, quindi, che il ruolo di assistenza alla popolazione e supporto alle strutture dei Comuni del Vallo di Diano possa essere svolto dai volontari di protezione civile”, conclude

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home