Attualità

Accetta: Assistenti civici? Meglio sostenere la protezione civile

Il pensiero del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano

Ernesto Rocco

28 Maggio 2020

“In merito alla questione del reclutamento di cittadini e cittadine italiani su base volontaria per compiti di assistenza ai Comuni nella gestione della fase II dell’emergenza COVID 19 mi sento di condividere, a nome mio e dell’Ente che rappresento, le parole del presidente del Comitato Nazionale del Volontariato di protezione civile Dott. Patrizio Losi che ha espresso profonda preoccupazione per quanto il Ministero per gli Affari Regionali e l’ANCI si accingono a fare”. A dirlo Raffaelle Accetta, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano.

“Condivido la preoccupazione di avere, in una fase così delicata, personale non formato per compiti cosi specifici – aggiunge – Ritengo, inoltre, che i volontari di Protezione Civile stanno già svolgendo questo ruolo collaborando in maniera armonica con le amministrazioni comunali. A questo proposito vorrei ringraziare per il prezioso lavoro svolto tutti i volontari di protezione civile del nostro territorio. Nel periodo della quarantena hanno lavorato senza sosta svolgendo azioni di informazione presso la popolazione dei Comuni del Vallo di Diano con la divulgazione di messaggi vocali, hanno assistito gli anziani delle nostre comunità garantendo loro assistenza domiciliare con consegna di spesa a domicilio ed altre mansioni, si sono, inoltre, occupati del ritiro e distribuzione dei dispositivi di protezione individuali e dei farmaci. Grazie a nome di tutta la collettività valdianese”.

“La Comunità Montana, inoltre, con l’attivazione della funzione associata di protezione civile e in qualità di sede COM ( centro Operativo Misto) ha attivato i COC comunali. La Protezione Civile è quindi un bene da preservare e lo sono ancora di più i volontari – osserva Accetta . E’ necessario rafforzare le loro funzioni ed è quanto faremo grazie al finanziamento previsto dalla Strategia Nazionale aree interne Vallo di Diano che presto sarà attuato denominato “ Territorio Sicuro” attraverso cui ai normali scenari di rischio territoriali ( sismico, idrogeologico, incendi boschivi) si aggiungerà anche quello epidemiologico”. “Auspichiamo, quindi, che il ruolo di assistenza alla popolazione e supporto alle strutture dei Comuni del Vallo di Diano possa essere svolto dai volontari di protezione civile”, conclude

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home