Attualità

Il Museo del Mare e della Dieta Mediterranea scrive al presidente De Luca

In una lettera, tre proposte per rilanciare le attività museali nel post emergenza Covid-19

Comunicato Stampa

27 Maggio 2020

Una card per far tornare gratis i giovani nei musei, contributi a fondo perduto alle strutture e un fondo speciale destinato alla ripartenza degli eventi. Ruota intorno a queste tre proposte la lettera inviata da Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare di Pioppi, in condivisione con il MAVV Wine Art Museum di Portici (Napoli) e altre piccole ma significative realtà del territorio, al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

A partire dall’8 marzo scorso, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare, al pari delle altre strutture museali italiane, ha chiuso le proprie porte, in ottemperanza alle misure di contenimento dell’emergenza Covid-19. Con esso, si è arrestato il flusso di turisti italiani e stranieri e di studenti in gita scolastica, che in questo periodo dell’anno sarebbe dovuto entrare nel vivo.

«Il 18 maggio, finalmente, la cultura è ripartita, ma ora ha anche bisogno di rinascere. Riaprire le porte dei nostri Musei» si legge nella lettera partita dal Cilento «come di tanti altri luoghi culturali del territorio, costa e costerà molti sacrifici. Qualcuno ci ha rinunciato almeno momentaneamente, qualcun altro − come noi − ha deciso di credere nella sfida di ripartire dalla bellezza. Una sfida che però si può vincere soltanto con il supporto di tutti, istituzioni e cittadini».

La prima proposta formulata al presidente De Luca consiste nella creazione di una card destinata agli under 18 per l’ingresso gratuito nei musei della Regione Campania. Una sorta di “bonus cultura” da scontare presso i musei, per incentivare i giovani a riappropriarsi degli spazi culturali dopo la rinuncia alle gite scolastiche e a tanti altri momenti di condivisione.

La seconda proposta riguarda la compensazione delle perdite patite dal settore museale, attraverso un contributo a fondo perduto, che permetta alle strutture di respirare e di poter affrontare la stagione in arrivo senza dover limitare le proprie attività.

Infine, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare lancia la proposta di istituire un fondo speciale destinato agli eventi, per poter riprendere a organizzare iniziative di promozione culturale con le risorse necessarie per garantire il totale rispetto delle misure di sicurezza.

Il polo museale di Pioppi, in condivisione con altre realtà del territorio, richiede un confronto con la Regione e con i rappresentanti del settore museale per approfondire e modellare le suddette proposte, al fine di individuare le soluzioni migliori per tutti. Un modo per poter contribuire, attraverso la cultura e il turismo, alla rinascita del Paese post emergenza Covi-19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home